Non poteva mancare all’appello. Napster, autorevolissimo sistema di pirateria musicale su grande scala, tornerà a suonare grazie all’intervento di Algorand.
Sua Efficienza avrebbe messo le mani sul colosso della pirateria peer-to-peer condannato a morte dai Metallica nel 2001, dopo appena due anni di breve ma significativa carriera. $ALGO sta anche tentando di riportare in vita LimeWire, altro rispettabilissimo nemico dell’industria discografica di quegli anni.
Un’altra buona notizia per Algorand, che possiamo trovare anche sull’intermediario Capital.com – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e illimitato nel capitale – intermediario che offre davvero il top per fare trading anche di breve periodo.
Possiamo infatti investire con MetaTrader 4 e anche TradingView, le due piattaforme maggiormente utilizzate dagli specialisti. E abbiamo anche accesso a quanto viene offerto dal mondo del WebTrader interno, che integra anche intelligenza artificiale per fare analisi del nostro portafoglio. Con soli 20€ possiamo passare ad un conto reale.
Sul pentagramma coesistono pause e note. Pieni e vuoti, in alternanza tanto più serrata quanto più veloce sarà il beat. BPM: tanto maggiori saranno le battute per minuto, tanto più veloce sarà il pezzo. La musica moderna corre veloce, soprattutto su blockchain, al punto che non sappiamo con certezza se Algorand abbia messo le mani prima su LimeWire e poi su Napster, o viceversa.
Ma non è così importante. Quello che ci interessa, la notizia vera, è che il protocollo tra i più efficienti in circolazione ha deciso di riesumare l’altro nemico giurato dell’industria discografica. Diciamo dopo perché già ieri vi abbiamo dato notizia del progetto LimeWire, che in questa sede merita un piccolo approfondimento, o perlomeno un capoverso tutto suo.
Non sappiamo al momento che ne sarà del nuovo Napster, quali funzionalità potrà vantare e quale sarà la sua spendibilità in termini di NFT; sicuramente qualcosa di buono ne uscirà. Siamo pronti a scommettere però che il buon vecchio pirata con la semicroma sull’occhio non avrà un granché a che vedere col suo lontano parente, perlomeno vedendo ciò che Algorand sta facendo con LimeWire.
In quel caso, quelli con la blockchain più efficiente al mondo hanno acquistato un dominio e un marchio, peraltro a quanto pare scaduto. Tenteranno probabilmente di sfruttare al massimo il suo appeal da pirata che nella comunità cripto non è visto necessariamente sotto una cattiva luce. Un gancio pubblicitario che strizzerà l’unico occhio rimasto buono a un pubblico pirate-friendly, nel tentativo di vendere un servizio che avrebbe potuto chiamarsi tranquillamente in qualsiasi altro modo.
A metà strada tra una mossa pubblicitaria e una raccolta fondi di beneficienza troviamo l’asta di NFT organizzata da Winamp, altra vecchia conoscenza del pubblico audiofilo. L’iniziativa è in corso e si concluderà il 22 maggio, col ricavato che sarà devoluto all’omonima Winamp Foundation.
Il famoso player musicale tanto diffuso per le sue funzionalità e tanto amato anche per il suo aspetto grafico, ha deciso di mettere all’asta la skin originale con la quale si presentò al grande pubblico nell’ormai lontano 1997.
Oltre a questa, verranno realizzate varianti della skin ad opera di artisti a cui verrà riconosciuto il 20% del ricavato. Il resto degli Ethereum che l’asta riuscirà a raccogliere verrà devoluto in beneficienza per progetti di tutela di musicisti a più livelli. Una buona notizia per il mondo della musica che, business a parte, dimostra ancora una volta come progetti cripto e cause umanitarie siano naturalmente in perfetta armonia.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…