News

Facebook cerca 1 mld USD per la sua criptovaluta

6 anni fa
Condividi

Stando a quanto afferma Nathaniel Popper, autore di Digital Gold, Facebook starebbe pianificando di reperire fondi da società di venture capital per poter investire nello sviluppo continuo della sua criptovaluta.

Secondo le “fonti” di Popper, il top management di Facebook starebbe dunque cercando di reperire investimenti aggiuntivi per circa 1 miliardo di dollari, nella convinzione e nella consapevolezza che ottenere investitori esterni potrebbe aiutare la società di Mark Zuckerberg a presentare il progetto in maniera più credibile, ovvero come più decentrato e meno controllato centralmente da Facebook.

Popper ha poi notato come le stesse fonti abbiano affermato che Facebook sta valutando di usare il denaro fiat come garanzia per la propria criptovaluta, rendendo così tale moneta come una stablecoin, che abbia cioè un valore tendenzialmente stabile, e ancorato a un paniere di valute estere detenute in conti bancari di primo piano internazionale.

I rumors più accreditati affermano che il progetto potrebbe prendere vita già a metà 2019, e che anche se è ben evidente che Facebook non abbia bisogno di raccogliere capitali, la collaborazione con investitori esterni potrebbe aiutare a presentare alla comunità più scettica il proprio piano come meno “centralizzato” sulla galassia Zuckerberg.

Ricordiamo in tal proposito come alla fine dello scorso anno Bloomberg avesse riferito che Facebook si stava preparando per poter introdurre la propria stable coin al fine di accelerare i trasferimenti di denaro online, rendendoli più facili ed efficienti. L’idea era all’epoca quella di integrare il servizio in WhatsApp Messenger, sfruttando così una base clienti già “pronta”, ed equivalente a oltre 1 miliardo di utenti in tutto il mondo.

Ancora prima, Mark Zuckerberg, CEO della compagnia social media, aveva affermato che una delle evoluzioni più interessanti della tecnologia è la contrapposizione tra centralizzazione e decentramento. Chi vincerà?

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da