Anche se l’UE dice di avere tutto sotto controllo e che il MiCA sarà il calderone legislativo che offrirà chiarezza per tutti i paesi membri, in realtà questi, alla spicciolata, si stanno muovendo con normative proprie.
E che risulteranno in difficoltà di convergenza da Lisbona a Nicosia, tanto per citare due paesi che sono maggiormente attivi nel settore. Con quest’ultimo, Cipro, che ha appena pubblicato un draft di regolamentazioni sulle cripto, sempre con l’intenzione di non uscire fuori dal seminato UE, ma rimarcando come si trovi nell’impossibilità di attendere i tempi UE.
Una buona notizia forse per il settore, sulla quale possiamo puntare con Capital.com – vai qui per ottenere un conto di prova gratuito con CAPITALE VIRTUALE ILLIMITATO – intermediario che ci offre la possibilità di accedere a 467+ cripto, tutte scelte tra le migliori attuali e in prospettiva.
Sempre tramite questo intermediario abbiamo accesso a strumenti quali MetaTrader 4, la piattaforma preferita da parte degli investitori professionali. In integrazione con il WebTrader proprietario accessibile via Web abbiamo anche TradingView, che ci permette di sfruttare analisi tecnica di primo livello. Chiude il quadro l’intelligenza artificiale che analizza il portafoglio e migliora il nostro ROI. Con 20€ possiamo investire con un conto reale.
Cipro è un paese caratterizzato da una lunga tradizione di accoglienza per gli operatori e gli intermediari finanziari, nonché culla del grosso dei broker che offrono trading retail in Europa. Un paese dal quale ci aspetteremmo, dunque, una maggiore attenzione al mondo cripto e interventi possibilmente meno restrittivi. Cerchiamo di capire insieme com’è andata e come questo paese ha cambiato la sua attitudine verso le cripto.
Posso dirvi che Cipro accoglie l’utilizzo di asset cripto e digitali, ma abbiamo bisogno di prestare la massima attenzione e rispettare non solo i regolamenti attualmente in vigore e anche fare attenzione ai settori non regolamentati.
In altre parole, traducendo quanto avvenuto a Malta, dove un atteggiamento troppo “apertista” ha finito per attirare gli strali dell’UE e controlli a ripetizione sul settore bancario del paese. Si tratterà dunque, almeno nelle parole del vice-ministro chKyriacos Kokkinos, di un draft che sarà reso pubblico a breve e che sarà una sorta di via di mezzo, aggiungendo:
La sfida che abbiamo davanti non riguarda l’allineamento con l’UE, ma il dilemma che riguarda l’attesa del framework regolatorio della banca centrale europea e l’alternativa di andare avanti per la nostra strada, tenendo conto del fatto che eventuali regolamentazioni della BCE potrebbero essere eccessive. La mia idea è di andare per conto nostro, rispettando le regole.
Un atteggiamento che rivendica la libertà di un paese che è stato già più volte ai ferri corti con l’UE e con le sue istituzioni proprio per l’eccessiva (secondo alcuni) liberalità con la quale rilascia licenze agli intermediari finanziari.
Crediamo di no, nel senso che quanto interessa principalmente le autorità cipriote è di continuare ad essere attrattivi per gli intermediari finanziari, con tasse basse e regole ridotte all’essenziale.
Una formula che potrebbe ovviamente funzionare anche adesso, dato che il Portogallo sembra pronto a fare passi indietro importanti proprio per quanto riguarda la tassazione zero sui capital gain che pur aveva attratto molti trader e investitori nel paese. Anche in Europa, come ci aveva preannunciato l’On. Zanichelli in video, si è innescata una lotta senza quartiere a chi offre le condizioni migliori al mondo cripto. Onorevole che avremo di nuovo in video domenica con noi, alle 18:30, anche per parlare di come si sta muovendo l’UE in termini di regolamentazione.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…