News

Ennesimo “BOOM” per Request | +50% in 24 ore – c’entra la speculazione?

3 anni fa
Condividi

Altro incredibile boom per Request, che segue quello che è il pattern al quale ci ha abituato nel corso della sua breve ma intensa vita. +50% nel giro di 24 ore, senza che ci siano delle notizie apparenti che possano spingerne così in alto il prezzo, in particolare durante un’altra giornata di movimenti laterali per tutto il resto del mercato.

Volumi schizzati alle stelle, acquisti che non trovano venditori e l’ombra di un’ulteriore speculazione, come è già avvenuto all’interno di questo protocollo, o meglio sui mercati che quotano $REQ. Vediamo insieme cosa c’è da sapere a riguardo e se potrebbe essere questa l’occasione per prendere posizione su questo token.

Token che possiamo trovare anche su Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli strumenti anche per il TRADING di breve – intermediario che offre nel complesso oltre 140 cripto a listino, in una delle offerte più complete da parte degli specialisti del trading.

Al suo interno anche strumenti avanzati, ideali per questi momenti di grande volatilità, come MetaTrader 4 e TradingView, le migliori piattaforme per l’analisi tecnica, lo strumento ideale per chi vuole investire su questo tipo di mercato. Abbiamo anche il WebTrader per operare direttamente via browser sempre con ottimi strumenti, inclusa l’intelligenza artificiale che analizza il nostro portafoglio e che ci segnala eventuali errori. Con 20€ possiamo passare al conto reale di trading.

Cosa sta succedendo a $REQ? L’incredibile corsa sul mercato

Mentre il mercato continua a lateralizzare, con Bitcoin che guadagna, seppur in percentuale minima, rispetto al mercato di ieri, non può che saltare agli occhi la performance di Request, in quella che però non è la prima volta di $REQ con tassi di crescita così importanti. Il tutto, come spesso accade a questa criptovaluta, senza che sembra che ci siano degli effetti scatenanti e senza che ci siano stati annunci in grado di giustificare un aumento di prezzo di oltre il 50%.

Non è la prima volta che Request spinge senza motivi apparenti

Il sistema avrebbe anche una sua ragion d’essere, dato che è un solido ecosistema che permette alle imprese di accettare pagamenti in criptovalute, di avere integrazione con la loro presenza online e anche con l’invoicing. Sistema che sicuramente, lo ripetiamo ancora una volta, è tra i più interessanti e degni di nota, senza che però nulla di quanto avvenuto nelle ultime 24 ore dia spunto per una crescita di questo tipo.

Crescita che non è stata però soltanto di prezzo. Anche i volumi sembrano essere completamente impazziti e rispetto a ieri siamo già ad oltre l’800% di cambio di mano di token. Percentuali che sono molto alte, in particolare per un token che sui principali exchange viene in genere scambiato su volumi decisamente bassi.

Speculazione? Non possiamo ancora saperlo. Lo storico però…

Come abbiamo detto poco sopra e come abbiamo già raccontato più volte sulle pagine di Criptovaluta.it, non si tratta di qualcosa di nuovo per $REQ, che periodicamente (basta guardare il grafico tramite qualunque exchange o piattaforma) è protagonista di queste grandi corse di prezzo. Corse che poi vedono sfumare il valore di mercato progressivamente, per accumulare poi di nuovo per un ulteriore boom.

Dato lo storico dei movimenti di prezzo di Request non possiamo che consigliare la massima attenzione a chi dovesse entrare sul mercato in questo momento, tanto in short che in long, con la certezza di esporsi a rischi molto importanti che, in alcuni casi, potrebbero non valere la pena. Quando le cripto si muovono in questo modo, su progetti con volumi mediamente bassi come $REQ, ci si sta spostando verso l’alea e ci si sta allontanando dall’investimento o dal trading. Di boom di Request ne vedremo ancora in futuro, probabilmente alternati ad altri crolli.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da