News

FMI: le criptovalute cambiano l’operatività delle banche commerciali

6 anni fa
Condividi

I progressi compiuti sul fronte della blockchain e delle criptovalute hanno acquisito talmente impulso da indurre istituzioni finanziarie internazionali come il FMI (Fondo Monetario Internazionale) a tenere in considerazione le caratteristiche di tale evoluzione.

In tale contesto, spiccano le recenti dichiarazioni del direttore generale del FMI, Christine Lagarde, che ha recentemente affermato come gli istituti di credito commerciali stiano iniziando a sentire in modo considerevole l’influenza delle criptovalute e, di conseguenza, la necessità di innovare l’attuale sistema finanziario.

Lagarde ha in particolar modo fatto cenno al fatto che la “JPM Coin“, lanciata dal gigante bancario JP Morgan and Co. nel febbraio 2019, sia la prova che gli asset digitali siano in grado di penetrare con efficacia e profondità nel sistema finanziario.

È ancor più evidente, a questo punto, che banche centrali e autorità governative non potranno non affrontare il tema sotto il profilo normativo, creando dunque un quadro disciplinare che possa tutelare le parti, e che contribuirà a variare ulteriormente il modello di business delle banche commerciali.

Sebbene non sia stato citato dal FMI, era abbastanza palese la presenza discreta del progetto di Facebook, che dovrebbe rilasciare la propria criptovaluta / stablecoin entro l’anno, aprendosi così all’uso immediato a miliardi di utenti in tutto il mondo.

Insomma, un contesto evidentemente dinamico, che tuttavia il FMI invita a fronteggiare con particolare consapevolezza, rammentando che il proprio obiettivo sia quello del mantenimento della stabilità del sistema finanziario, quale target principale del FMI. In sintesi, ben vengano le innovazioni come quelle relative alla blockchain e alle criptovalute, a patto però che l’innovcazione incontrollata non produca dei nocivi effetti sulla conservazione degli equilibri di un sistema finanziario internazionale che più volte ha già dato prova di precarietà.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ripple: rimbalzo a +30% ma la resistenza 2,15 USDT lo blocca. Cosa fare [Analisi]

Ripple rimbalza del 30% dai minimi settimanali. Tuttavia, persiste incertezza. Crescono le partnership. Rialzo…

da

La PAROLA che fa paura ai mercati crypto. Semi crollo per Bitcoin & co. dopo discorso Jerome Powell

Jerome Powell ha paura di una certa parola. Ma pur non pronunciandola, i mercati…

da

Il ministro Giorgetti: crypto e stablecoin problema più grande di dazi su 70 MILIARDI di export

Il ministro Giorgetti ancora contro le crypto (stable). L'altoparlante è a Roma, l'origine delle…

da

È arrivato il bear market crypto e Bitcoin? Il CRYPTO INVERNO è qui – secondo Coinbase

Il bear market è arrivato? Qualche dato sul crypto inverno, secondo Coinbase.

da

Di male in PEGGIO per ZkSync: hackerato contratto dell’airdrop, metriche ribassiste e valore del token in CADUTA libera

ZkSync non sembra passarne una giusta: dopo i continui drawdown sul mercato e l'annullamento…

da

Flussi di stablecoin nel mercato crypto: ecco dove vanno i GRANDI capitali

Ecco la situazione generale dei flussi di stablecoin tra gli exchange di scambio e…

da