News

Bitcoin arriverà a 8.000$! | È lo stesso che parlava di BTC a 400k

3 anni fa
Condividi

Quando non hai altro modo per attirare l’attenzione, sparala più grossa che puoi. Certo, finché si parla di giornali scandalistici questo modus operandi potrebbe essere anche comprensibile. Non però quando sei il CIO di una società di investimenti e quando stai parlando di uno degli asset più discussi e importanti al mondo, ovvero Bitcoin.

Soltanto qualche mese fa Scott Minerd aveva indicato come livello di prezzo possibile, e anzi probabile, per Bitcoin i 400.000$. Oggi ritratta, e indica come 8.000$ il livello di prezzo che potrebbe raggiungere come bottom di questo bear market.

Numeri in libertà: se i 400.000$ dichiarati da Minerd sono arrivati in concomitanza del top di qualche mese fa, ora potremmo invertire la lettura e indicare questa sua nuova dichiarazione come bottom. E magari procedere, nel caso in cui lo desiderassimo, con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI – intermediario che ci offre i più importanti strumenti finanziari per investire su Bitcoin e su altre 63+ cripto a listino.

Al suo interno strumenti quali il CopyTrader, ottimo strumento di trading automatico che ci permette di copiare i migliori oppure di spiare come stanno operando. E in alternativa, per chi dovesse preferire degli investimenti diversificati, abbiamo gli *Smart Portfolios, dove Bitcoin** viene accompagnato anche ad altri asset cripto. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Bitcoin a 8.000$: la profezia del profeta che non la becca mai

Sulla dichiarazione di Scott Minerd avremmo potuto mostrarci come preoccupati, dato che a parlare non è uno YouTuber a caccia di visualizzazioni né un blog a caccia di click, ma il CIO di un’importante società di investimenti, la Guggenheim. Le cose però vanno sempre lette nel loro contesto più ampio e con lo storico di credibilità che i personaggi che parlano si sono costruiti nel tempo.

A parlare infatti è lo stesso Scott Minerd che soltanto qualche settimana fa si era detto certo o quasi del raggiungimento, da parte di Bitcoin, di un livello di prezzo a ridosso dei 400.000$. Anche quella era sembrata una previsione strampalata, fatta per acchiappare click e visualizzazioni, per farsi pubblicità dato anche il pubblico che segue il mondo cripto, da sempre piuttosto assetato di corse incredibili, vere o di fantasia.

Pareri ragionati o boutade per gli allocchi?

La seconda volta però Minerd non può avere, almeno da parte nostra, il beneficio del dubbio. Non può essere creduto neanche per un solo minuto, perché gli 8.000$ che ha indicato sono un livello di prezzo assolutamente fuori dal campo di possibilità alle attuali condizioni, una perdita ulteriore rispetto ai prezzi di oggi dell’80% e una perdita rispetto ai massimi storici di circa il 90%. Qualcosa che sembrerebbe essere troppo anche per un asset storicamente volatile come Bitcoin.

Per la visibilità se ne dicono di cotte e di crude: occhio a chi fa profezie troppo strampalate

In particolare quando queste profezie coincidono con la necessità di tornare sui giornali. Noi abbiamo deciso di accontentare Scott Minerd e di dargli la visibilità che cercava su quello che è il primo sito in Italia per numero di visitatori e lettori. Forse però non la visibilità che si aspettava, dato che abbiamo il dovere morale di mettere in guardia i nostri lettori da chi si avventura troppo spesso in profezie che non hanno né capo né coda, che qualcuno però potrebbe seguire rimettendoci il proverbiale osso del collo.

Una situazione a nostro avviso spiacevole, che lo rimarrebbe anche se tra 2 anni $BTC dovesse effettivamente raggiungere gli 8.000$ di prezzo. Perché a forza di spararle a questo ritmo, prima o poi ci si becca, che sia al rialzo o al ribasso. E ci si arroga anche il diritto di spacciarsi per profeti. Privilegio che chi aveva parlato di Bitcoin a 400.000$, al 400% rispetto alle più rosee aspettative degli analisti, ha perso per sempre.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da