News

Stati Uniti, oltre 50 milioni USD di criptovalute rubati in poco più di un anno

6 anni fa
Condividi

Stando a quanto afferma una fonte citata dal New York Post, oltre 50 milioni di dollari di criptovaluta sarebbero stati sottratti da wallet personali all’interno del territorio statunitense nel corso degli ultimi 15 mesi. Attività fraudolente che, rammenta lo stesso quotidiano, sono peraltro collimate con l’arresto di cinque hacker di età compresa tra i 18 e i 26 anni, accusati di frode e furto di criptovaluta.

Gli hacker arrestati

Tra gli hacker arrestati, rammenta il New York Post, c’è Joel Ortiz, un diciottenne rintracciato Boston: il giovane si era vantato su alcuni social media di uno stile di vita piuttosto fastoso, e la diffusione di alcuni suoi viaggi a Las Vegas hanno poi aiutato le forze dell’ordine a localizzarlo. Attualmente l’hacker è accusato di aver sottratto fino a 15 milioni di dollari di criptovalute, ed è stato condannato a 10 anni di reclusione.

Nicholas Truglia, ventunenne, è invece stato accusato di aver sottratto circa 1 milione di dollari di criptovalute, ed è attualmente impegnato in un processo dopo che l’imprenditore Michael Terpin, lo ha accusato di avergli sottratto ben 24 milioni di dollari in vari token criptovalutari.

Cos’è lo SIM-swapping

Ma perché negli Stati Uniti si sta verificando questa nuova ondata di furti criptovalutari? Secondo gli esperti citati dal quotidiano, la colpa è anche di una tecnica chiamata SIMswapping, non nuova ma recentemente sempre più in “vigore”. Un’iniziativa che – sinteticamente – consente agli hacker di sostituire la SIM del malcapitato con la propria, arrivando in tal modo a ricevere messaggi e notifiche da parte degli operatori di servizio.

A quel punto è possibile domandare a Google e ad altri gestori di servizi il ripristino delle password, fingendo di averle perse: i recenti sistemi di sicurezza prevedono l’invio dei codici via SMS e, a quel punto, una volta avuto accesso alle caselle di posta elettronica, l’hacker potrà facilmente cercare di accedere a fonti più sensibili, come i wallet criptovalutari.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Non farti ingannare dai CIARLATANI: ecco i PEGGIORI account crypto Twitter (X) per social ranking

Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…

da

Kraken: crypto exchange offre azioni negli USA. Rivoluzione per TOKENIZZARE TUTTO

Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...

da

Arbitrum blockchain: verso una nuova era di decentralizzazione e governance

Arbitrum presenta alcuni problemi nell'ottica dell'operatività di governance, con processi che spesso risultano lenti…

da

Giorni DECISIVI per il prezzo di Ethereum: Fai ATTENZIONE a queste date!

Per Ethereum sono attese due importanti scadenze Deribit che potrebbero scuotere il rapporto tra…

da

Ethereum: SEC RINVIA staking su ETF. Altri 45 giorni di passione per ETH!

SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.

da

Bitcoin sfida i dazi: holders e whales tornano all’attacco | Ottimismo on-chain

Bitcoin +6,80% settimanale. Hodlers riprendono accumulo, con whale attive. Accumulation trend score in risalita,…

da