News

Criptovalute in Cina, il Renminbi diventerà una crypto?

6 anni fa
Condividi

Donald Tapscott, il Presidente esecutivo del Blockchain Research Institute, ha recentemente affermato durante un’intervista a Bloomberg che la valuta ufficiale cinese, il Renminbi (RMB), potrebbe diventare una criptovaluta.

Nell’interessante intervista rilasciata al media americano, Tapscott ha in particolar modo svelato di aver partecipato a un meeting con il vicepresidente del Partito Comunista cinese, nel quale è emerso che il presidente Xi Jinping sta realmente pensando alla blockchain come ad una delle tecnologie più importanti per il futuro del Paese, e non solo finanziario.

Apparentemente, tale posizione potrebbe dunque contrastare con la posizione del governo, che sta attualmente mettendo al bando gli exchange di criptovaluta, e sta altresì pensando di vietare il mining, ovvero le procedure di “estrazione” di nuova criptovaluta.

Tuttavia, per Tapscott così non sarebbe. L’obiettivo della Cina non è infatti quello di incentivare l’uso del Bitcoin o di altre criptovalute “note” in ambito internazionale, bensì ipotizzare un utilizzo massivo del solo Renminbi, con il RMB che dunque diventerà una criptovaluta grazie all’azione diretta della banca centrale cinese, lo trasformerà in una moneta digitale.

Dura vita per gli exchange

L’intervista si è poi concentrata sul già affermato problema di “divieto” di operatività degli exchange, le borse attraverso cui è possibile acquistare e vendere criptovalute. Per Tapscott in realtà tali operatori potrebbero continuare ad agire in Cina (dove per esempio non è possibile organizzare delle ICO), sebbene se i piani di sviluppo di un Renminbi digitale dovessero prendere piede, probabilmente l’utilizzo delle altre valute digitali verrebbe scoraggiato.

Sorte incerta per il mining

Ricordiamo inoltre come le autorità cinesi abbiano discusso a lungo sul possibile divieto di mining, ovvero di elaborazione dei dati finalizzato a estrarre nuova criptovaluta. Secondo quanto elaborato dalla National Development and Reform Commission (NDRC), infatti, il mining di criptovalute sarebbe una attività da “cessare”, a causa di una scarsità di sicurezza nelle condizioni di produzione e all’eccessivo spreco di risorse.

Leader nella blockchain

Evidentemente diverso è il discorso sulla blockchain, considerato che la Cina rimane il leader globale di tantissimi progetti di fruizione della catena a blocchi. Secondo le ultime statistiche, ad oggi sarebbero quasi 300 i progetti legati alla blockchain in Cina, pari a circa un quarto del totale.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Vescovo di Roma è morto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Comunicato ufficiale…

da

Ecco quanti MILIARDI in Bitcoin sono stati persi per sempre e IRRECUPERABILI

Una marea di Bitcoin risultano ad oggi dispersi. In molti non si muovono semplicemente…

da

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano…

da

Bitcoin SFONDA gli 87.000$ – CRYPTO BULLISH con la GRANDE CRISI DEL DOLLARO

Bitcoin si gode un buon lunedì grazie a Donald Trump e alla sua strategia…

da

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da