News

Bitfinex ci ha nascosto 850 milioni USD di perdite?

6 anni fa
Condividi

Le autorità di polizia di New York sostengono che Bitfinex, uno dei più noti exchange del mondo, potrebbe aver nascosto una perdita di 850 milioni di dollari da fondi aziendali e di clienti.

Le accuse lanciate contro iFinex Inc., la società che gestisce la piattaforma di trading Bitfinex, sembrano essere piuttosto mirate, e portano nuovamente al centro delle attenzioni il token Tether, emesso dalla stessa compagnia, rilanciando in ambito internazionale il quesito che da qualche tempo si aggira costante nelle menti degli analisti: siamo davvero sicuri che ogni Tether sia realmente supportato da un dollaro USA, come sostiene l’azienda?

La risposta ha ovviamente grandi implicazioni per l’intero mercato, perché i trader utilizzano spesso il Tether come sostituto dei dollari, contando proprio sulla fungibilità tra Tether e USD, garantita dal rapporto di garanzia 1:1.

Scandalo in vista?

Mentre le indagini proseguono, e mentre iFinex è stata invitata a una collaborazione più o meno cordiale, i trader di criptovalute si domandano che implicazioni possa avere tutto ciò sui propri investimenti, considerando – per esempio – quanto avvenuto nelle ultime ore, con le valutazioni delle crypto in deciso calo.

Per il momento Kasper Rasmussen, portavoce di Bitfinex, non ha ritenuto opportuno rispondere a tali accuse, ma è probabile che un riscontro possa arrivare nelle prossime ore, visto e considerato che l’accusa di aver nascosto una perdita di più di 850 milioni di dollari è semplicemente troppo grande per poter essere celata…

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da