News

Kraft entra nel metaverse! | Registrati marchi e brevetti

3 anni fa
Condividi

La multinazionale del cibo Kraft Foods si sta preparando a entrare nel metaverso. Sebbene i dettagli non siano ancora noti, sappiamo per certo che l’azienda ha depositato una serie di suoi marchi per sfruttarne l’utilizzo sotto forma di Non Fungible Token, con ogni probabilità.

La richiesta dei brevetti è stata resa pubblica da Mike Kondoudis, fonte più che attendibile nonché vecchia conoscenza per i lettori di Criptovaluta.it: abbiamo già parlato dell’avvocato in forze all’USPTO in occasione dello sbarco nel metaverso della Premier League.

Nonostante una fase di mercato terrificante, che ha riportato tutto il comparto su livelli di prezzo che non si vedevano da tempo, continua la scalata del settore metaverse e NFT. Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere il conto virtuale con i migliori strumenti per fare trading – intermediario che offre i migliori token del settore NFT e metaverse.

Abbiamo al suo interno un ottimo WebTrader ricco di strumenti di trading e di analisi, così come il potente CopyTrader per fare trading online automatico, copiando i migliori della piattaforma in un solo click. Con 100$ possiamo passare poi ad un conto reale.

Kraft pronta ad entrare nel mondo metaverse

Poche ore fa, Mike Kondoudis ha pubblicato un tweet in cui annuncia che il colosso del food ha depositato domande di brevetto per alcuni tra i suoi marchi storici. Negli uffici di United States Patent and Trademark Office sono finiti incartamenti che riportano i nomi di Kraft, Velveeta, Philadelphia, Kool-Aid, Jell-O, Lunchables e Oscar Meyer. Una volta andato a buon fine l’iter burocratico, i marchi saranno tutelati per l’utilizzo in ambito NFT, ristoranti virtuali, token digitali e altri campi d’utilizzo analoghi.

Ristoranti e cibo nel metaverse: di cosa parliamo?

La notizia è freschissima, e la stessa azienda ancora non ha rilasciato ulteriori dettagli su un’operazione che in ogni caso non lascia adito a dubbi: Kraft si prepara a entrare nel metaverso con i suoi prodotti.

I lettori di Criptovaluta.it inoltre hanno già incontrato sulle nostre pagine la figura di Mike Kondoudis, di cui abbiamo parlato in occasione della svolta cripto per la Premier League, con l’avvocato che sempre in un tweet aveva annunciato il buon fine delle operazioni di brevetto dei marchi.

Per tornare al settore food, lo stesso Ufficio Brevetti statunitense aveva ospitato nelle sue pratiche un altro nome illustre. Lo scorso 27 aprile, Gatorade aveva presentato richiesta per il deposito di marchi legati alla bevanda tanto popolare tra gli sportivi. Anche in questo caso, l’azienda starebbe preparando il terreno per entrare nel metaverso con le sue bevande e i suoi prodotti sotto forma di Non Fungible Token.

Non è la prima esperienza Kraft nel mondo cripto

Qualche settimana fa, Kraft aveva annunciato di aver stretto una partnership con Microsoft per potenziare la sua rete di approvvigionamento nei negozi fisici, sfruttando tra le altre anche la tecnologia blockchain per ottimizzare l’automazione delle operazioni.

Ci stiamo impegnando per supportare le nostre aziende partner sfruttando quello che noi chiamiamo il metaverso industriale. Grazie alle nostre risorse, Kraft sarà in grado di rifornire i suoi punti vendita e raggiungere i suoi clienti con i suoi prodotti molto più velocemente.

Queste le dichiarazioni di Lorraine Bardeen, CTO di Microsoft Industry Solutions.

Come si passerà dal virtuale al reale non ci è ancora chiaro, perlomeno in questa operazione a firma Kraft. Di certo però, siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di quanto l’universo cripto sia sempre più appetibile ad aziende di ogni tipo: una realtà che non può più essere ignorata per business di qualsiasi natura.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da