News

I Bitcoin di MicroStrategy rischiano liquidazione? | Sì, ma a questo prezzo…

3 anni fa
Condividi

Come ogni dip che si rispetti, anche questo è accompagnato dalle solite elucubrazioni sullo stato finanziario di MicroStrategy, che è la compagnia a livello mondiale che detiene la maggiore quantità di Bitcoin all’interno delle sue casse.

In molti avevano indicato 21.000$ come soglia per il disastro. Prezzo che abbiamo toccato nella notte e che non spinto $MSTR a portare i propri libri in tribunale. Questo perché in realtà la soglia è decisamente diversa (e molto più bassa).

Quindi no, non dovremo aspettarci una liquidazione delle enormi posizioni di MicroStrategy. Cosa che è un buon segno anche per Bitcoin nonostante un momento molto complicato sul mercato. Momento complicato sul quale possiamo investire con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con TUTTI GLI STRUMENTI PREMIUM per il trading – intermediario che offre nel complesso a listino 72+ cripto asset sui quali poter investire con il top degli strumenti per l’analisi e l’operatività.

Abbiamo infatti a disposizione strumenti quali il CopyTrader, che ci permette di investire copiando i migliori, oppure spiando ogni movimento che fanno a mercato. Abbiamo anche gli Smart Portfolios che ci permettono di investire in panieri di cripto asset, senza costi aggiuntivi. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

No, Microstrategy non verrà liquidata a breve

Al mondo crypto, in particolare per mezzo di coloro i quali amano il sensazionalismo spicciolo, piace il chiacchiericcio, in particolare quando questo non è accompagnato da alcun tipo di fondamentale. La situazione di MicroStrategy, che ha in cassa ~130.000 Bitcoin, è una di quelle che più frequentemente si guadagnano le prime pagine dei giornali. In caso di crack per Bitcoin la compagnia sarebbe costretta a vendere i coin accumulati? Risposta breve: sì, ma su livelli di prezzo decisamente più bassi di quelli di adesso.

Siamo ancora MOLTO lontani dal livello di guardia per MicroStrategy

Ad oggi MicroStrategy ha per la precisione 129.218 Bitcoin in cassa, per un controvalore di circa 2,9 miliardi di dollari. Di contro il collaterale che deve avere per i prestiti ottenuti è di 420 milioni di dollari. Il che vuol dire che potrà sostenere la propria posizione aggiungendo Bitcoin come collaterale fino a quando questa somma sarà completamente coperta. Facendo un rapido calcolo saremmo intorno ai 3.250-3.500$ di valore per singolo Bitcoin prima che arrivi la cosiddetta margin call, ovvero la chiamata a coprire la propria posizione da parte di chi ha offerto il prestito.

Siamo dunque sideralmente lontani dal crack che potrebbe portare MicroStrategy alla rovina. E comunque anche a quel punto potrebbero esserci iniezioni di capitale di altro tipo. La posizione di MicroStrategy è dunque solida e non dovremmo temere almeno sul breve che tutti questi Bitcoin si riversino sul mercato.

I 21.000$ di cui si parlava sui social si riferivano in realtà alla necessità di coprire una parte della posizione, minima in realtà. Cosa che potrebbe essere avvenuta nella notte, con un trasferimetno di circa 2.000 BTC.

MicroStrategy è comunque fortemente sotto

O underwater, come in genere si dice in gergo tecnico. L’investimento complessivo ha perso più di 1 miliardo di dollari, cosa che sembrerà spaventosa soltanto però se non paragonata con il resto dell’andamento del mercato. Anche l’azionario è pesantemente giù ed una posizione che ha perso nel complesso circa il 25% rispetto al costo complessivo di acquisto in momenti del genere non sembrerebbe poi essere così malaccio.

Saylor ha acquistato a prezzi più alti di quelli di oggi? Si mettano l’anima in pace santoni, guru e profeti di sventura: nessuno ha previsto mettendoci del denaro un calo di questo tipo: nessuno o quasi si aspettava un’inflazione del genere e nessuno al tempo stesso poteva immaginare il seguito delle politiche zero covid in Cina e il conflitto in Ucraina. Tutte cause che sono in concorso per uno dei momenti più duri di sempre per l’economia internazionale. Momento duro che sta facendo pagare un prezzo molto alto anche a Bitcoin.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Basta ste marchette per etoro!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Ciao Giovanni, se vuoi ti giriamo direttamente gli F24 che paga la nostra società, oppure gli stipendi di chi ivi lavora. Cosa significa tutto questo? Ah si, sei il buon santone che lavora agrattisse sulla tua società immaginiamo.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da