News

Tag Heuer punta sui NFT | Ecco l’orologio che li mostra al polso

3 anni fa
Condividi

TAG Heuer ha presentato uno smartwatch in grado di visualizzare Non fungible Token direttamente sul suo display. Il dispositivo è in grado di interfacciarsi con diversi wallet, a quanto pare senza dover essere necessariamente collegato a uno smartphone.

L’orologio digitale risponde al nome Connected Calibre E4, e rappresenta in forma tangibile l’ingresso del brand svizzero nel mondo delle criptovalute. Il brand di lusso torna a far parlare di sé sulle nostre pagine, confermando le notizie che lo volevano seriamente proiettato verso metaverso e Web3.

Un ottimo segnale per tutti i token dei protocolli coinvolti, che possiamo trovare anche su Capital.com vai qui per ottenere il conto demo gratuito con 100.000$ di CAPITALE VIRTUALE con 140+ cripto a listino e strumenti professionali per investire nel settore.

Abbiamo infatti MetaTrader 4 e TradingView, ritenute all’unanimità le migliori piattaforme per l’analisi, accompagnate da un WebTrader che offre accesso via web ai mercati, corredato dall’intelligenza artificiale per l’analisi del portafoglio. Con 20€ possiamo passare ad un conto reale.

Tag Heuer nel mondo NFT

È giunta l’ora, è proprio il caso di dirlo, di iniziare a sondare le opportunità che la tecnologia blockchain e sue derivate hanno da offrire. In TAG Heuer devono aver pensato qualcosa del genere quando hanno iniziato ad accettare criptovalute per l’acquisto dei loro orologi.

Tag Heuer si accoda ad un mondo del lusso già dentro il mercato NFT

Ve ne abbiamo parlato non molto tempo fa, quando l’azienda ha dichiarato di accettare transazioni in Bitcoin, Ethereum ed almeno altre 10 valute digitali, in prima battuta negli Stati Uniti, paese scelto come pilota per l’occasione.

In azienda si iniziava già a pensare a un fututo ingresso nel metaverso, cosa che ancora non si concretizza o della quale perlomeno ancora non abbiamo notizie ufficiali. In TAG Heuer per il momento sembrano aver scelto un approccio più pragmatico, presentando un prodotto reale in grado di interfacciarsi con NFT e diversi wallet.

Abbiamo presentato un nuovo modo per portare con sé opere digitali collezionabili e di proprietà certificata. TAG Heuer Connected Calibre E4 permette di avere al polso i propri NFT collegando il wallet che ne garantisce l’autenticità.

Questa la sintesi dell’annuncio col quale l’azienda ha lanciato quello che di fatto è il primo smartwatch a potersi interfacciare direttamente con NFT e wallet: tra quelli supportati, spiccano i nomi di Metamask e Ledger Live.

Moda, lusso e NFT

La notizia ci rimanda immediatamente ai nomi altisonanti del lusso che stanno iniziando a sondare fattivamente metaverso e Web3: un esempio su tutti Gucci, che già diverso tempo fa aveva scelto gli States per le prime transazioni in criptovalute. Anche in quel caso si trattava di un progetto pilota, da estendere in un secondo momento a un mercato più ampio.

Quando si parla di TAG Heuer però il pensiero non va esclusivamente verso il lusso: visto che siamo in tema di progetti pilota, l’associazione tra il brand e il mondo delle corse arriva a tempo di record.

L’orologiaio svizzero è già stato sponsor e cronometrista ufficiale in Formula 1, prima di cedere la posizione a Rolex, attualmente presente sui tabelloni di partenza dei GP iridati. TAG Heuer, che con la massima serie automobilistica continua ad avere un rapporto strettissimo, ha dalla sua una collezione chiamata proprio Formula 1. Il marchio inoltre è già stato sponsor ufficiale McLaren, team di cui parliamo spesso, per approdare successivamente a Red Bull, altra squadra spesso in home page per via dei suoi risultati e del suo stretto legame col mondo delle criptovalute.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 FATTI che TERRORIZZANO i mercati. Cosa aspettano Bitcoin e crypto e cosa anticipare nel TRADING

Ancora preoccupazioni sui mercati: ne sono almeno 5 - ecco come capirle per anticiparle.

da

Bitcoin a 1 MILIONE $ entro il 2025! Ecco quali sono le probabilità

Bitcoin a $1 milione entro il 2025? Servirebbero miracoli, ma il mercato delle previsioni…

da

Inflazione giù più di aspettative: buone NEWS per Bitcoin e crypto. Cosa aspettarsi ORA?

Inflazione migliore delle aspettative. Mercato del lavoro OK, ora palla a Wall Street.

da

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da