News

Dolce e Gabbana in NFT e Metaverso! | La collaborazione è milionaria

3 anni fa
Condividi

SKNUPS ha in programma un investimento da 3,5 milioni di dollari per portare Dolce & Gabbana nel metaverso, firma peraltro già avvezza a NFT e blockchain. La partnership tra la maison italiana e la Digital Fashion Platform prevederà il lancio di collezionabili digitali, con un gioco in programma a completare il quadro.

Un’altra realtà di punta dell’abbigliamento di lusso si aggiunge alla comunità crypto-fashion che ormai conta quasi tutti i nomi più importanti del settore. Ancora una volta assistiamo a un’iniezione di fiducia verso un mondo che si regge su mercati al momento in crisi, aspetto che non sembra preoccupare più di tanto i big della moda, che continuano a investire.

Un mondo, quello dei metaverse, sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto demo gratuito con il TOP degli STRUMENTI FINTECH – intermediario che offre anche portafogli diversificati sui migliori cripto asset del mondo dei metaverse.

Possiamo inoltre investire con il trading automatico grazie al CopyTrader, sistema che ci permette di copiare o spiare i migliori trader. E per chi vuole fare per conto proprio è comunque disponibile il WebTrader con i migliori strumenti di analisi tecnica.

Dolce & Gabbana ancora nel mondo cripto e NFT

SKNUPS è una piattaforma specializzata in NFT legati al mondo dell’alta moda. L’azienda londinese vanta ad oggi collaborazioni con nomi altisonanti del settore, e propone collezionabili digitali da indossare, stando a quanto riporta il sito web ufficiale, in ogni occasione di socialità e di gioco.

Occasioni che, ricordiamo per dovere di cronaca, sono declinate esclusivamente al digitale: la piattaforma opera su metaverso e le occasioni di socialità e gioco sono da intendersi in chiave blockchain. Quando parlano di capi da indossare, gli sviluppatori inglesi si riferiscono a Non Fungible Token firmati da marchi di un certo livello.

NFT e moda: un connubio ormai indissolubile

L’ultimo, ma solo in ordine cronologico, è quello di Dolce & Gabbana, per il quale SKNUPS ha riservato un investimento da 3,5 milioni di dollari.

Offriamo ai grandi nomi della moda l’opportunità di interagire in modo più stretto con la Generazione Z, che trova nel digitale il suo naturale terreno di incontro e socializzazione. In particolare, l’ambiente dei giochi è così popolato che non possiamo più ignorarlo come possibile punto di incontro tra marchi e pubblico di riferimento.

Abbiamo così interpretato le dichiarazioni di Fred Speirs, amministratore delegato di SKNUPS, che vede in metaverso e blockchain grandi potenzialità per i grandi attori del fashion.

Constatiamo inoltre che più volte si fa riferimento al gioco. Non sappiamo ancora a quale livello Dolce&Gabbana troverà una dimensione nel più ampio universo del gaming su chain, ma di certo l’azienda continua a dimostrarsi particolarmente ricettiva verso il mondo cripto.

Dolce e Gabbana al vertice dell’innovazione

Quando diciamo che D&G continua a battere un terreno evidentemente appetibile, ci riferiamo ai recenti trascorsi con UNXD che vedevano la maison italiana presentare per la prima volta Non Fungible Token a sua firma.

E di nuovo, torniamo a constatare come il mondo del lusso sia più che mai lanciato in un universo che annovera marchi del calibro di TAG Heuer, che ha appena lanciato il primo smartwatch in grado di visualizzare NFT e interfacciarsi con wallet di criptovalute.

La lista è lunga e ricca di nomi importanti: da Gucci a Tommy Hilfiger, l’elenco di grandi firme si allunga giorno dopo giorno. Vi abbiamo raccontato anche di Lacoste alle prese con una collezione NFT dedicata al suo coccodrillo, e del colosso KERING che punta senza riserve sul metaverso, con investimento-record da 1,5 miliardi di dollari.

Con D&G il comparto si arricchisce di un’altro nome illustre, sperando che gli acquisti di fashion NFT possano dare nuovo slancio a quelle criptovalute storicamente legate ai collezionabili digitali, Ethereum in primis, che sembra soffrire più di altre l’attuale fase bear dei mercati.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da