News

La crisi DeFi trascina giù anche Bitcoin? | Intervista a Vito Lops de IlSole24Ore

3 anni fa
Condividi

I dati sono impietosi. La capitalizzazione complessiva del mercato cripto ha perso, rispetto ai massimi oltre il 60%, in una fase ribassista che in molti non ritengono essere ancora terminata.

Il tutto caratterizzato dall’esplosione di tutti o quasi i principali prodotti DeFi, con liquidazioni che però non sono andate a riversarsi all’interno di Bitcoin, ma in parte verso il mondo degli stablecoin.

Una situazione della quale parleremo domattina – 29 giugno 2022 alle 10:30, sul nostro canale YouTube con il noto giornalista de Il Sole 24 Ore Vito Lops, con il quale cercheremo di fare il punto della situazione e di analizzare le possibili prospettive di un mercato che, almeno ad avviso di chi scrive, è ancora dominato da questioni di carattere macro, ovvero dall’andamento dei mercati finanziari in quanto tale.

Una situazione complessivamente mai vista prima, con diverse banche centrali che si trovano a dover alzare i tassi di interesse pur non potendolo tecnicamente fare e istituzioni gloriose come la Banca del Giappone che sta prendendo misure assurde anche per un’economia già sui generis come quella delle finanze pubbliche di Tokyo.

Dollaro Batte Bitcoin: almeno sui mercati finanziari

Per quanto chi vi scrive e la community che si raccoglie intorno a questo sito siano entrambi certi della superiorità di Bitcoin rispetto ad un dollaro USA stampato ad libitum, c’è da fare i conti con la realtà.

Ne parleremo con Vito Lops de IlSole24Ore

Quando le cose si sono fatte molto complesse e tese sui mercati finanziari di tutto il mondo abbiamo visto USD, ovvero il dollaro USA, salire in cattedra e confermarsi anche a questo giro la valuta rifugio per i tempi più complicati. D’altronde i numeri parlano sempre molto chiaro: incredibile recupero contro l’Euro e anche contro quello che possiamo considerare come il re del comparto cripto, ovvero $BTC, che in aggiunta ha pagato un prezzo piuttosto elevato anche perché considerato dai mercati come asset di rischio.

I capitali dormono, ma non su Bitcoin: il ruolo degli stablecoin

La riflessione è partita da un tweet del nostro ospite di domani, che si chiedeva se la fuga anche da Bitcoin a favore degli stablecoin fosse o meno segno della debolezza di Bitcoin.

Una domanda che in realtà nasconde questioni decisamente più profonde, almeno ad avviso di chi vi scrive, e che meriterà un approfondimento direttamente in video, anche per analizzare come si stanno muovendo gli altri stablecoin, con Tether che ha perso una quantità importante di capitalizzazione ed altri, nominalmente quelli algoritmici come Terra Luna, che in alcuni casi specifici hanno perso tutto.

Seguiteci domani in video

L’appuntamento è per domani mattina alle 10:30, gratuitamente sul nostro canale YouTube, dove avremo la possibilità affrontare questi argomenti in dettaglio con uno dei giornalisti più rappresentativi della divulgazione finanziaria in Italia.

Il video sarà anche disponibile dopo la diretta streaming, per chi non dovesse avere la possibilità di seguirlo in diretta, con la promessa di offrirvi, ancora una volta, un servizio al meglio delle nostre possibilità. Per capire, per comprendere e per acquisire gli strumenti per muoverci sul mercato. Senza dover credere a questo o quel guru, ma analizzando razionalmente e intelligentemente quanto i mercati ci dicono.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da