News

MicroStrategy compra 480 Bitcoin | Ora la società ne ha 129.699

3 anni fa
Condividi

Buy the Dip è una cosa molto seria per Michael Saylor. E lo è anche per il gruppo che presiede, MicroStrategy. Secondo quanto sta circolando da pochi minuti, il gruppo averebbe infatti acquistato 480 Bitcoin ad un prezzo medio di poco più di 20.000$.

Questa è la prima risposta per chi si stava chiedendo come si sarebbe mosso il potente (nel mondo di Bitcoin) gruppo guidato da Saylor, per molti ritenuto in grosse difficoltà a causa dell’enorme ribasso di prezzo di $BTC, con i 69.000$ di massimo toccati qualche mese fa che ormai appaiono un lontanissimo miraggio.

Una buona notizia per Bitcoin? Probabilmente sì e potremo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratis con il TOP dei SERVIZI FINTECH – intermediario al quale approcciarci non prima di essere sicuri del nostro investimento e non prima di aver testato appunto con la demo gratuita.

Al suo interno un listino di 75+ cripto asset, sui quali poter investire anche con il CopyTrader, sistema che ci permette di copiare i migliori della piattaforma. E abbiamo anche il WebTrader con analisi tecnica per utilizzare le strategie che preferiamo. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Michael Saylor spinge BUY di nuovo: 480 Bitcoin aggiunti alle riserve di MicroStrategy

Chi temeva che Saylor e MicroStrategy si tirassero indietro davanti al bear market ha ricevuto la sua prima risposta. 480 Bitcoin pagati cash per un totale di circa 10 milioni di dollari, che vanno ad aggiungersi al già enorme patrimonio in $BTC detenuto dall’azienda.

Altri 480 Bitcoin per MicroStrategy

Un patrimonio che si conferma il più ricco al mondo per quanto riguarda Bitcoin e che sembra essere intenzionato ad ingrandirsi, nonostante in molti tra i detrattori abbiano già dichiarato come prematuramente morta l’azienda. Azienda che, come abbiamo detto oggi nella nostra live con Vito Lops, è praticamente un ETF a replica fisica su Bitcoin, tanto ininfluente è il flusso di cassa della sua attività principale rispetto al patrimonio in BTC, con tutti i limiti del comparare mele e pere.

A poco più di 20.000$ sarà sembrata troppo ghiotta come occasione a Michael Saylor per lasciarsela scappare. Oppure c’è di più, ovvero il tentativo di mantenere il prezzo sopra a resistenze decisive, poco sotto il livello di prezzo che ha costretto il gruppo a coprire una parte di un debito contratto proprio per acquistare Bitcoin.

Cosa ha in mente MicroStrategy?

Per ora nulla di nuovo. Michael Saylor aveva detto che avrebbe continuato ad accumulare Bitcoin in qualunque condizione di mercato. Ed è quello che sta facendo, scacciando un po’ l’incubo dell’illiquidità che è tanto assurdo quanto inesistente. Sarebbe bastato guardare nei bilanci e nella cassa di MicroStrategy, sforzo forse eccessivo per i detrattori di Bitcoin che cercano di capitalizzare il panico.

Staremo a vedere le prossime evoluzioni della vicenda, con la certezza almeno per il momento che Saylor sta mantenendo le sue promesse. Da vedere invece se i tanti detrattori di Bitcoin abbiano effettivamente posizioni short aperte. O se di aperto hanno solo la bocca o la tastiera.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Buongiorno a tutto il gruppo e al mitico Gianluca Grossi. Michael Saylor va avanti per la sua strada e se ne infischia di tutto e di tutti, rimane rialzista su Bitcoin nonostante la possibilità di una richiesta di margine su un prestito di oltre 200 milioni che l'azienda ha preso per acquistare più Bitcoin e ora ne acquista altri 480. Anche i più ottimisti bitcoiners ultimamente stanno vacillando ma lui sostiene di avere fiducia in Bitcoin e paragona il recente crollo ai primi giorni dell'industria petrolifera e automobilistica. Un'ottica long che imposto anche per il mio portafoglio. Steve Jobs diceva siate pazzi e folli, qui troviamo sia la pazzia che la follia ma probabilmente accompagnata da qualche informazione che conosce solo Saylor, Michael Saylor, signore e padrone.
    Buona giornata.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Credo si sia capito che sono un grande sostenitore di bitcoin, ma non mi sarei mai assunto il rischio che si assume Saylor.
    Però devo dire che io non faccio il suo mestiere e probabilmente Saylor mi darebbe del pazzo quando mi assumo rischi prendendo decisioni nella mia professione, ma Saylor non fa il mio mestiere.
    Quindi forse lui sa quel che fa, o vuole farci credere ch3 sa quel che fa?
    Ci ragionero' su......intanto tengo d'occhio i grafici, come dico sempre i numeri non mentono.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Quarto healving nel 2024.
    Just hold It fino al 32esimo.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da