News

Corea del Nord paga il crollo di Bitcoin e crypto | Il tesoretto in fumo?

3 anni fa
Condividi

Il bear market non accenna a trovare la strada del letargo. A farne le spese tra gli altri la Corea del Nord, che forte di un wallet di stato particolarmente nutrito, si ritrova a fare i conti con un controvalore orami irrisorio.

Criptovalute che, negli ultimi anni, sono servite a Kim Jong-un per finanziare un programma di armamenti nucleari decisamente preoccupante. Criptovalute che, come sappiamo da tempo, provengono in gran parte da furti e hack ai danni di importanti servizi di scambio. Che il gelo dei mercati possa neutralizzare la minaccia di un ben più preoccupante inverno atomico?

La Corea del Nord paga il bear market

Quei simpaticoni al soldo di Kim Jong-un si sono costruiti una bomba in casa, per poi ritrovarsi con la miccia accesa e l’ordigno prossimo alla deflagrazione. O se preferiamo, si stanno facendo esplodere candelotti di dinamite sotto i piedi, e con un’incudine a marchio ACME che penzola sulle loro teste in perfetto stile Will, il maldestro coyote della Warner Bros che continua a far ridere anche su chain.

Qui da ridere però c’è ben poco, perché gli attori in scena sono un folle capo di stato e la sua linea di comando che, in barba alle blindatissime sanzioni internazionali, stanno approntando un arsenale atomico che fa paura a tutto il mondo.

Il tesoretto dell’autocrate ormai in fumo

Uno scenario più tragico che comico reso possibile, purtroppo in questo caso, dalla non censurabilità delle criptovalute, usate per pagare tecnici e ingegneri al soldo del clandestino programma nucleare della Corea del Nord.

Cripto il cui approvvigionamento è stato in buona parte dovuto all’abilità di hacker addestrati al furto di asset digitali ai danni di sistemi di scambio e a protocolli che hanno in custodia cripto. E in barba alla tanto decantata sicurezza che altri sistemi vanterebbero come pari o superiore a quanto Bitcoin può garantire nativamente. Ma questa è un’atra storia.

Tornando alla notizia, secondo stime del Tesoro americano sarebbero stati sottratti dall’ecosistema Ronin circa 615 milioni di dollari in USDC ed $ETH. Considerando che la Corea del Nord spende poco più di tale somma ogni anno per il suo programma nucleare, la vicenda si tinge di toni tendenti al tetro, tanto per citare uno dei furti più conosciuti.

Ma andiamo per gradi: qualche anno fa, un illustre ex di Ethereum ebbe la geniale idea di istruire i vertici della Corea del Nord all’utilizzo di criptovalute per aggirare l’embargo americano che attanaglia feroce il Paese. Il paffuto capo di Stato non se l’è fatto ripetere due volte, e in men che non si dica ha iniziato ad accumulare asset digitali in maniera lecita e non.

Risultato: talpa in carcere e Corea del Nord che nel giro di poco tempo ha incassato il necessario per portare avanti un programma di armamento nucleare, che mai come in questi tempi assume le sembianze di un terrificante quanto concreto spettro.

Bear market a Pyongyang

Il recente crollo dei mercati ha per fortuna, lo scriviamo paradossalmente, tirato un gran destro ai paffutissimi fianchi di Kim Jong-un, il cui wallet di stato adesso varrebbe poco più di 60 milioni di dollari, con perdite quantificabili in 170 milioni nel primo semestre dell’anno in corso.

La Corea del Nord incamerando così tanto valore in criptovalute, e non potendo far affidamento in toto a un sistema fiat che vede nel niet statunitense un limite pesantissimo, si ritroverebbe a questo punto con un pugno di mosche in mano. Situazione simile a quella di Celsius, con voci che si rincorrono sempre più spesso e che vorrebbero FTX pronto a rilevarne bilanci e stato finanziario, e questa volta lo diciamo senza soddisfazione alcuna.

Situazione ancora una volta tristemente simile a quella che sta vivendo Three Arrows Capital, il cui quasi cadavere è diventato appetibile alle Isole Vergini Britanniche, giurisdizione pronta alla liquidazione del fondo.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da