News

Poste Austriache di nuovo in NFT | Ecco i dettagli dell’emissione

3 anni fa
Condividi

Forti della tradizione filatelica in quel d’Austria, le poste locali hanno ideato una collezione di francobolli digitali da acquistare sotto forma di Non Fungible Token. Si tratta della riproduzione digitale dei leggendari francobolli che accompagnavano il giornale Merkur nel 1851.

I primi esemplari sono stati coniati all’inizio di luglio, e sono previste ulteriori edizioni speciali da acquisire singolarmente o a pacchetto, nella collaudata forma della Mystery Box. La blockchain di riferimento è quella di Ethereum.

Altro segnale che il settore continua ad essere uno dei più interessanti anche durante il bear market. Possiamo trovare tutti i token più interessanti del comparto su Capital.comvai qui per ottenere un conto gratuito di prova con CAPITALE VIRTUALE INFINITO – intermediario che ci propone 140+ cripto a listino, accompagnate da strumenti di grande qualità tanto per l’analisi quanto invece per investire direttamente.

Abbiamo MetaTrader 4, la migliore piattaforma per l’analisi e la gestione degli ordini e anche TradingView, che possiamo integrare con il WebTrader via browser. Esclusivo anche l’algoritmo di intelligenza artificiale che ci permette di correggere errori nel nostro portafoglio. Con 20€ possiamo passare poi quando vogliamo al conto reale.

Le Poste Austriache: emissione filatelica di nuovo in NFT

Si chiama Crypto Stamp Art la collezione di NFT emessa dalle poste austriache per celebrare i francobolli con cui nel 1851 veniva spedito il giornale Merkur. Le stampe originali sono attualmente tra le più ricercate dai collezionisti, con l’edizione di colore vermiglio che nel tempo è diventata rarissima. A completare la serie, le copie di colore giallo, blu e rosa.

NFT prossimo step della filatelia?

Per la loro nuova versione digitale la blockchain di riferimento è quella di Ethereum, tecnologia che ormai si è imposta come riferimento quando ci sono di mezzo NFT. Le poste di Stato austriache l’hanno scelta per questa collezione, che a dire il vero non rappresenta la prima incursione dell’istituto nel mondo cripto e non sarà di certo l’ultima, dato che per Crypto Stamp Art sono già in programma future edizioni.

La prima collezione di francobolli NFT austriaci risale ormai al 2019, con una balena sulle stampe (sia digitali sia fisiche) scelta per rendere omaggio al mondo delle criptovalute, dato che il poderoso animale rappresenta la capacità di influenzare i mercati da parte di soggetti con wallet particolarmente nutriti.

I primi Non Fungible Token della balena furono emessi in tiratura di 150.000 copie, stessa quantità scelta per il lancio di Merkur, oggetto di culto che dal 1851 suscita l’interesse dei collezionisti.

Arte, NFT e… poste, ma non solo

All’epoca l’artista incaricato delle stampe fu individuato in Josef Axmann, artigiano e incisore su rame che per questa edizione lascia spazio giocoforza all’omologo e contemporaneo PR1MAL CYPHER, artista specializzato in Non Fungible Token che ha curato l’edizione digitale del leggendario Merkur.

Il nostro ha un curriculum di tutto rispetto, e alla guida del suo studio Encode Graphics ha già firmato collaborazioni con produttori del calibro di Marvel, nostra vecchia conoscenza e soggetto particolarmente avvezzo al mondo dei collezionabili digitali.

Quella che probabilmente è la più importante casa di produzione in ambito supereroi è tornata in home proprio ieri, in occasione del lancio di Thor: Love and Thunder, il cui esordio sarà accompagnato manco a dirlo da un’edizione speciale del film sotto forma di NFT.

Film che uscirà in America in leggero ritardo rispetto all’edizione europea, col vecchio continente in anticipo di qualche giorno. Europa che con le poste austriache invece segna un ben più marcato anticipo nel mondo della filatelia on chain, con la balena del 2019 a cui fa seguito oggi Merkur.

A tal proposito registriamo un simpatico aneddoto: per entrare in possesso del francobollo originale bisognerà prima acquistare la sua controparte fisica. Ci ricorda l’operazione Scratch Wars, fortunato gioco di carte basato sull’interazione tra copie fisiche e digitali delle stesse. Ne abbiamo parlato in occasione dell’acquisizione di Notre Game da parte di Animoca, soggetto che in fatto di gaming on chain e Non Fungible Token ha qualcosina da dire.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da