News

Voltron: le banche testano lettere di credito su blockchain

6 anni fa
Condividi

La lettera di credito è uno strumento tanto vetustoquanto necessario per gli scambi economici internazionali.

Nonostante la sua importanza, si è fatto però davvero poco per rinnovarne i canoni e soprattutto per renderla al passo con i tempi che viviamo, tempi durante i quali c’è davvero poco tempo da poter aspettare per le lungaggini bancarie.

Blockchain, come tecnologia, potrebbe risolvere questo problema e prova ne é il test condotto da più di 50 banche, distribuite su tutti e 6 i continenti, che hanno appunto utilizzato la blockchain R3 per simulare lo scambio di lettere di credito.

Un problema sentito anche dalle banche

Secondo Voltron, il 96% delle banche partecipanti ritiene che il nuovo sistema sarà presto in grado di migliorare enormemente lo scambio e l’implementazione di lettere di credito.

Allo stesso tempo, l’86% dello stesso gruppo di partecipanti ritiene le complicazioni e le inefficienze del sistema classico ormai assolutamente intollerabili.

I risultati ottenuti dal test

Il test condotto da Voltron ha offerto risultati decisamente incoraggianti.

I tempi classici per una lettera di credito, tipicamente tra i 5 e i 10 giorni, sono stati portati sotto le 24 ore. Un enorme vantaggio per chi opera nel commercio internazionale e spesso deve attendere l’ok della banca prima di inviare merce tecnicamente già pronta.

Il test è durato 6 settimane e ha visto la partecipazione di grandi gruppi bancari come CIB, MUFG, Banca Nazionale dell’Egitto, RBI, Standard Bank e Generali.

Il test è stato inoltre condotto sulla piattaforma cloud Azure di Microsoft, con l’implementazione del software condotta da parte di Voltron.

Non solo lettere di credito: blockchain pronta a rivoluzionare il mondo bancario

In realtà le lettere di credito sono soltanto le ultime destinatarie di profonde riforme che avranno alla propria base il passaggio a tecnologia basata su Blockchain.

Sono moltissimi i gruppi bancari che hanno già messo le mani sulla tecnologia di Voltron o che stanno sviluppando soluzioni in house per migliorare la loro efficienza e le loro operazioni.

Tra i gruppi che non possiamo che citare HSBC, che è ormai da tempo alla ricerca di partner in Corea del Sud per implementare Voltron, nonché la Borsa Nazionale della Malesia, che ha implementato già un sistema con blockchain per lo scambio e il prestito di titoli.

Chi è Voltron?

Voltron è un sistema in cooperazione che offre sistemi che permettono di implementare appunto lettere di credito su blockchain.

Questo sistema permetterà alle imprese di scambiare attraverso un canale semplificato tanto documenti quanto prove di pagamento.

Voltron è un sistema nato per offrire inoltre al circuito bancario un’alternativa sicura, rapida ed efficiente per lo scambio di documenti tanto importanti e il cui tempismo, oggi, non può essere assolutamente ignorato.

Voltron è ad oggi il migliore dei sistemi già testati da diversi gruppi bancari e con ogni probabilità diventerà il sistema di riferimento per i prossimi anni, almeno su questo specifico insieme di compiti.

Con ogni probabilità cominceranno, inoltre, a muoversi le prime banche italiane seguendo l’esempio di quelle che hanno condotto il test pilota. Non sarà soltanto dunque una questione di Bitcoin e di altre criptovalute. La Blockchain ha da risolvere problemi decisamente più importanti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da