News

Crypto.com con Maxim dei Prodigy | Arriva la collezione di NFT

3 anni fa
Condividi


L’ex cantante dei The Prodigy e rinomato artista digitale Maxim lancia una collezione NFT in collaborazione con SnowcrashNFT e Crypto.com. La raccolta prende il nome di Lepidopterror, inquietante ecosistema di insetti dai tratti vagamente horror.

Il primo drop è previsto per il 27 luglio, con 888 Non Fungible Token suddivisi in quattro collezioni che daranno il via a una serie destinata a crescere nel tempo. Altro colpaccio per Crypto.com che segna così l’ennesima collaborazione di rilievo, questa volta nel mondo dell’arte.

Un ottimo segnale anche per la traversata di Crypto.comvai qui per aprire un conto gratuito con bonus incluso – nel mondo dei NFT, mondo nel quale si giocherà per i prossimi mesi e anni una delle partite cruciali anche per gli exchange.

Exchange che continua ad essere decisamente gettonato anche per gli investimenti classici in cripto, grazie anche ai servizi collaterali offerti. Con riflessi che potranno interessare anche il mondo di $CRO, il token collegato all’ecosistema di Crypto.com.

I grandi nomi della musica e dell’arte guardano ai NFT

Al secolo Keith Palmer, il cantante inglese Maxim è noto ai più per la sua militanza nel progetto The Prodigy, band di Albert Johnson (in arte Prodigy) a cui va riconosciuto il merito di aver portato la musica e la cultura rave sulla scena musicale che conta. Merito che forse le mamme di chi oggi viaggia sui 40 vorrebbero in parte dimenticare, visto che all’epoca erano poco entusiaste all’idea di sapere i propri figli a un rave party, con tutti gli annessi e connessi del caso.

Prodigy in NFT – Crypto.com si sfrega le mani

Per loro fortuna quei tempi sono lontani, e molti di noi ce l’hanno fatta: ora la musica è cambiata, e le note acide di Albert Johnson e Keith Palmer hanno lasciato il passo alle opere digitali di quest’ultimo. Con Prodigy fuori uso definitivamente dal 2017, Maxim si è riscoperto artista di talento ed è pronto a rilasciare la prima collezione NFT dei suoi disegni.

Dal tweet del buon Palmer si intuisce come dietro l’operazione figuri Crypto.com, a cui verrà affidato il compito di vendere le opere a partire dal 27 luglio, data prevista per il primo drop. L’altro nome è quello di SnowcrashNFT, che fornirà l’infrastruttura tecnologica per coniare i primi 888 token a firma Maxim .

Token che rappresenteranno farfalle dai tratti decisamente poco rassicuranti impegnate nell’eterna lotta contro le vespe pagliaccio, che dovrebbero rappresentare i cattivi (ndr), per la sopravvivenza di tutte le specie di insetti. La serie Lepidopterror sembra pensata in ottica gaming, ma questa è solo una nostra speculazione: le opere sono accompagnate da uno storytelling coerente, anche se le fonti ufficiali non vanno in questa direzione, perlomeno per ora.

Un altro passo per Crypto.com nel mondo NFT

C’è da dire in ogni caso che il progetto sembra affascinante, e auguriamo a Maxim di raccogliere degli ottimi consensi. Vista la presenza di Crypto.com poi non facciamo fatica a immaginare un roseo futuro per la civiltà dei lepidotteri da lui ideata. L’exchange continua a crescere come numeri e popolarità, dimostrando un certo fiuto per gli affari quando si parla di NFT legati a prodotti pop.

Già diverso tempo fa abbiamo visto l’exchange alle prese con Loaded Lions, fortunata serie NFT lanciata sul finire dello scorso anno e che ha fatto registrare immediati consensi. Spostandoci dal fantasy al calcio, vediamo lo stesso soggetto entrare a gamba tesa nei campi che contano per diventare sponsor ufficiale ai prossimi mondiali in Qatar.

Citiamo per onor di cronaca anche il Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix, per dare un’idea di come l’exchange sappia fiutare l’affare giusto al momento giusto. E con il partner giusto: questa volta è il turno di Maxim, al quale non possiamo che augurare il massimo del successo. Non fosse altro per averci regalato un modo alternativo di divertirci durante i fantastici ’90. Smack My Bitch Up!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da