News

Il futuro delle criptovalute sarà più sicuro e regolamentato, parola di Novogratz

6 anni fa
Condividi

Il futuro delle criptovalute? Sarà molto probabilmente più sicuro, più regolamentato e, dunque, più in grado di accogliere investimenti, istituzionali e non.

A sostenerlo è Michael Novogratz, il co-fondatore e CEO di Galaxy Investment Partner LLC, nonché noto “influencer” nel settore delle criptovalute. Nel corso di una recente intervista rilasciata a Bloomberg, Novogratz è sembrato essere molto ottimista sull’evoluzione che Bitcoin e le altre crypto potranno avere, condividendo diverse riflessioni che potrebbero infondere nuova fiducia nei meno propensi.

L’apertura verso le istituzioni

Parlando del futuro delle crypto, Novogratz si è soffermato soprattutto sulla necessità che il settore sia maggiormente aperto nei confronti di operatori e investitori istituzionali, predisponendo un terreno fertile per poter giungere a una più accettazione di questa tecnologia.

In tal proposito, una chiave di sviluppo fondamentale dovrebbe essere rappresentata dalla necessità di predisporre dei servizi di custodia che potrebbero attirare gli istituzionali, e il ricorso a una tecnologia di maggiore solidità per rendere più sicure le transazioni con gli exchange (e non solo). Dichiarazioni che arrivano a poca distanza dall’attacco hacker subito da Binance

L’opinione di Novogratz su Binance

Ritenuto inscalfibile dagli hacker, Binance qualche giorno fa ha dovuto fare i conti con la sottrazione di alcuni BTC per un controvalore di oltre 40 milioni di dollari.

Ad ogni modo, l’incidente di percorso non sembra aver creato delle profonde spaccature nella community criptovalutaria. Anzi, Novogratz ha apprezzato la risposta proattiva di Binance a quanto accaduto, e ha sottolineato con favore il fatto che nessuno ha perso del denaro, visto e considerato che Binance si è offerta di ripagare integralmente gli investitori che avessero subito dei pregiudizi.

È proprio questo l’atteggiamento che secondo Novogratz dovrebbe divenire uno standard: che qualche utente possa perdere i soldi attraverso le piattaforme di exchange è cosa possibile, ma deve diventare cosa certa il fatto che gli exchange debbano rimborsare i fondi degli utenti e, soprattutto, che facciano di tutto per poter scongiurare tali conseguenze, andando magari a detenere solamente una piccola parte dei propri asset nei c.d. “hot wallet”, che sono – appunto – quelli maggiormente accessibili agli hacker.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo?

Una nuova legge contro il mining. Per ora è una proposta, ma cosa comporterebbe?

da

Dazi e debito USA: lo scenario che spaventa i mercati | Bitcoin il rifugio?

Mercato crypto e Bitcoin influenzato da geopolitica e dazi. Spread azioni-commodities evidenziava tensioni macro.…

da

Cosa sono e come funzionano le prove a conoscenza zero (ZKP)? Guida semplice

Dimostrare di conoscere qualcosa senza rivelare l'informazione finale, è possibile? Si, grazie alle prove…

da

Donald Trump ha DISTRUTTO Bitcoin e crypto o no? La verità nei dati dei primi 3 mesi

Trump sta dando una mano o no al settore Bitcoin e crypto? Ecco cosa…

da

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da