News

La Major League del Baseball in NFT | Si celebra l’All Stars Game

3 anni fa
Condividi

In occasione dei prossimi MLB All-Star Game verrà lanciata una collezione di Non Fungible Token per celebrare un evento che quest’anno è particolarmente atteso dal pubblico. Cabala, star del baseball, celebrità e spettacolo in grande stile fanno da cornice a un appuntamento che si preannuncia straordinario.

MLB All-Star Game NFT Collection celebrerà così l’edizione 2022 della All-Star Game Week, che dopo 42 anni torna nel mitico stadio dei Los Angeles Dodgers.

Un’altro passo in avanti per Topps Digital, che curerà l’iniziativa – e per l’intero comparto del mondo NFT, sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e con il top degli STRUMENTI FINTECH – intermediario che ci permette di investire su 75+ asset cripto con strumenti unici ed avanzati, che non possiamo trovare altrove.

Abbiamo infatti il CopyTrader che ci permette di copiare i più bravi sul mercato e anche di spiare come si stanno muovendo. E abbiamo gli Smart Portfolios se vogliamo investire in portafogli cripto pre-strutturati. Con 100$ abbiamo poi accesso al conto reale.

Baseball in NFT: ci risiamo

MLB All-Star Game è l’evento estivo più importante in assoluto per gli amanti del baseball americano. In una partita parallela, e al di sopra dai campionati in corso, vengono riuniti i migliori atleti provenienti da National League e American League. Un appuntamento che si rinnova senza interruzioni dal 1933, fatta eccezione per gli stop datati 1945 e 2020 causa seconda guerra mondiale e pandemia.

MLB sposa NFTMLB sposa NFT
Lo sport non sembra poter fare a meno dei NFT

L’edizione di quest’anno si terrà al Dodger Stadium di Los Angeles, a 42 anni di distanza dall’ultima volta in cui lo stadio dei Los Angeles Dodgers ha ospitato la prestigiosa manifestazione. Una cifra speciale per gli appassionati del baseball a stelle e strisce, perché il numero è appartenuto a Jackie Robinson, primo giocatore di colore a militare nella massima divisione e idolo indiscusso degli appassionati di mazza e guantone. Numero ritirato da tutte le maglie della Major League nel 1997, in onore dell’atleta prematuramente scomparso nel 1972.

Non breve ma doveroso preambolo per inquadrare il clima che accompagnerà i prossimi All-Star Game, che andranno in scena a partire da martedì 19 luglio. Per l’occasione verrà lanciata una collezione NFT composta da carte collezionabili e giocabili, oggetti da collezione e accessori a tema MLB, oltre a una serie di giochi e iniziative a cura di Topps Digital, marketplace NFT che ha curato l’iniziativa.

Come da tradizione per All-Star Game Week, evento noto anche come Midsummer Classic, celebrità del baseball e del cinema si uniranno per dare vita a uno show ultra popolare, come nella migliore tradizione americana.

Sport e NFT: si continua sulla strada giusta

E gli americani, si sa, in fatto di show business non sono secondi a nessuno. Quando poi si tratta di capitalizzare da eventi in grado di smuovere le masse come quelli sportivi, la torta si fa particolarmente appetibile. Ne sa qualcosa Crypto.com, che ha investito più di 6 milioni per una pubblicità al Superbowl 2022.

In quanto a glamour e soldi poi la Formula1 non è seconda a nessuno. E quando sbarca in America, è lecito aspettarsi di tutto. Come ad esempio yacht ormeggiati sull’acqua (finta) tra una curva e l’altra del primo Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix, evento motoristicamente parlando mediocre, ma dal superlativo appeal sul piano dello show business.

Questa volta tocca alla Major League Baseball, che torna così tra le nostre news, a dare spettacolo a suon di celebrità, sport e Non Fungible Token. E magari a dimostrare che criptovalute e sport stanno benissimo insieme, a dispetto di false, catastrofiste e tendenziose voci smentite per fortuna dai fatti. Dal prossimo MLB All-Star Game ci aspettiamo un cripto fuoricampo con cui ripartire alla grande.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Il mago delle crypto RIVELA SEGRETI su Bitcoin, Ethereum, Ripple, Solana, BNB e anche Tether!

Il mago è tornato. Le nostre invocazioni hanno funzionato e ci ha rivelato CINQUE…

da

Wallet multisignature: Come creare un portafoglio crypto condiviso insieme ai propri amici degen

Hai mai gestito un portafoglio insieme ai tuoi amici o parenti? In questa guida…

da

Banca centrale svizzera RIFIUTA Bitcoin: non ha qualità per fare da riserva. Ora DEVI avere paura?

Scelta "shock" dalla Banca Nazionale Svizzera, dopo che un movimento popolare...

da

1 MILIARDO in arrivo su Solana: società quotata DeFi invia COMUNICAZIONE A SEC

C'è la ex Janover che ha pubblicato un piano molto articolato per raccogliere 1…

da

Bitcoin arriverà presto ai 100.000$? L’analisi che nessuno si aspettava

Bitcoin torna sopra quota 94.000$, rompe la resistenza a 92.000$ e mostra forza con…

da

Perchè AI16Z è cresciuta del 140%? Analisi tra sogni e illusioni

AI16Z rimbalza del 140% ad aprile, ma resta a -84% nel 2025. Breakout in…

da