News

Pronto un nuovo ETF su BTC e Etherum – al vaglio della SEC

6 anni fa
Condividi

Bitcoin ed Ethereum sempre più dentro la finanza che conta. Nonostante le criptovalute siano infatti nate come sistema fondamentalmente rivoluzionario e al di fuori dei soliti canali, hanno sempre più conquistato anche il mondo della finanza tradizionale.

Ne è la prova la presenza di diversi Futures su Bitcoin negoziati sui mercati che contano e, questa è notizia freschissima, dei nuovi ETF basati su Bitcoin e Ethereum che sono al momento al vaglio della SEC, la principale istituzione di controllo finanziario degli Stati Uniti.

Chi ha proposto il nuovo ETF

Il nuovo ETF è stato sottoposto alla SEC da Crescent Crypto Index Services, sussidiaria della società Crescent Crypto Asset Management, da sempre attiva nel mercato delle criptovalute e del fintech.

Il portafoglio proposto alla SEC include Bitcoin ed Ethereum e sarà quotato, in caso di approvazione, al NYSE – New York Stock Exchange – con il ticker XBET.

Cosa sono gli ETF?

Gli ETF sono Exchange Traded Fund, ovvero fondi a gestione automatica che seguono una determinata ripartizione degli investimenti, indicata sul contratto di adesione.

Rispetto ai fondi classici sono molto interessanti perché possono essere scambiati in borsa (in questo caso al NYSE) e perché presentano profili di commissione molto più bassi.

Il primo ETF sul NYSE per le criptovalute

SEC non ha ancora mai approvato un ETF basato sulle criptovalute, dato che in pochissimi avevano anche soltanto immaginato di creare uno strumento del genere, temendo il rifiuto da parte della massima autorità finanziaria degli Stati Uniti.

Nuovi sviluppi sul fronte delle criptovalute – a livello legislativo USA – hanno aperto il campo però a nuove proposte, come quella appunto di Crescent e non dovrebbe passare molto prima di poter appunto negoziare un ETF basato sulle principali criptovalute.

Cosa vuol dire per gli investitori?

Per gli investitori vuole dire la possibilità di negoziare direttamente in borsa un titolo che rappresenta le due principali criptovalute.

Un altro passo verso la normalizzazione del settore Criptovalute, che contribuirà alla diffusione di Bitcoin e degli altri altcoin anche e soprattutto negli ambienti che contano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da