News

Pronto un nuovo ETF su BTC e Etherum – al vaglio della SEC

6 anni fa
Condividi

Bitcoin ed Ethereum sempre più dentro la finanza che conta. Nonostante le criptovalute siano infatti nate come sistema fondamentalmente rivoluzionario e al di fuori dei soliti canali, hanno sempre più conquistato anche il mondo della finanza tradizionale.

Ne è la prova la presenza di diversi Futures su Bitcoin negoziati sui mercati che contano e, questa è notizia freschissima, dei nuovi ETF basati su Bitcoin e Ethereum che sono al momento al vaglio della SEC, la principale istituzione di controllo finanziario degli Stati Uniti.

Chi ha proposto il nuovo ETF

Il nuovo ETF è stato sottoposto alla SEC da Crescent Crypto Index Services, sussidiaria della società Crescent Crypto Asset Management, da sempre attiva nel mercato delle criptovalute e del fintech.

Il portafoglio proposto alla SEC include Bitcoin ed Ethereum e sarà quotato, in caso di approvazione, al NYSE – New York Stock Exchange – con il ticker XBET.

Cosa sono gli ETF?

Gli ETF sono Exchange Traded Fund, ovvero fondi a gestione automatica che seguono una determinata ripartizione degli investimenti, indicata sul contratto di adesione.

Rispetto ai fondi classici sono molto interessanti perché possono essere scambiati in borsa (in questo caso al NYSE) e perché presentano profili di commissione molto più bassi.

Il primo ETF sul NYSE per le criptovalute

SEC non ha ancora mai approvato un ETF basato sulle criptovalute, dato che in pochissimi avevano anche soltanto immaginato di creare uno strumento del genere, temendo il rifiuto da parte della massima autorità finanziaria degli Stati Uniti.

Nuovi sviluppi sul fronte delle criptovalute – a livello legislativo USA – hanno aperto il campo però a nuove proposte, come quella appunto di Crescent e non dovrebbe passare molto prima di poter appunto negoziare un ETF basato sulle principali criptovalute.

Cosa vuol dire per gli investitori?

Per gli investitori vuole dire la possibilità di negoziare direttamente in borsa un titolo che rappresenta le due principali criptovalute.

Un altro passo verso la normalizzazione del settore Criptovalute, che contribuirà alla diffusione di Bitcoin e degli altri altcoin anche e soprattutto negli ambienti che contano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump token crypto: balzo +50% dopo l’INCREDIBILE OFFERTA del presidente

Incredibile boom per la crypto di Donald Trump. Dietro c'è una nuova incredibile iniziativa.

da

Chainlink (LINK) si prepara al DECOLLO: ecco alcuni dati IMPORTANTISSIMI

LINK si muove bene sul grafico e si avvicina ai $15 dollari. i dati…

da

A un PASSO DALL’ACCORDO? Cina e USA lavorano dietro le quinte. Bullish per Bitcoin e crypto

La questione tra Cina e Stati Uniti va risolta il prima possibile, anche per…

da

Ethena: +36% dal minimo | Lotta con la resistenza, inversione in arrivo? [Analisi]

Ethena prova il rimbalzo dopo il crollo. Candela doji mensile in formazione. Ora a…

da

Immutable porta a casa un gioco Ubisoft. Il prossimo Might and Magic sarà onchain!

Un grande gioco Ubisoft finirà su Immutable X. Ecco perché è importante!

da

L’eterna lotta tra ETHEREUM e SOLANA: Galaxy Digital cambia strategia, venduti $106 milioni di ETH per SOL 

Ethereum o Solana? Galaxy Digital sceglie la seconda e liquida $106 milioni di ETH.…

da