News

Shiba Inu Coin per comprare uno yacht! | Da oggi è possibile a Montecarlo

3 anni fa
Condividi

Il costruttore navale Yachtzoo accetterà pagamenti in Shiba Inu e altre criptovalute per l’acquisto o il noleggio di uno dei suoi natanti. L’azienda ha scelto BitPay per la sua svolta cripto, puntando tutto su sicurezza e vantaggi economici.

Un’operazione che troverà consenso in un pubblico di facoltosi che, oltre a risparmiare, potranno acquistare beni di lusso al di fuori dei circuiti tradizionali, con basse commissioni e al riparo da qualsiasi censura. Un altro caso d’uso per Shiba Inu Coin, che rimane uno dei pilastri intorno ai quali modula la sua offerta anche BitPay.

$SHIB che è alle grandi manovre anche su altri fronti e sul quale potremo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto demo gratuito con 100.000$ di CAPITALE DI PROVA – intermediario che ci permette di investire su 75+ cripto, con un’ottima offerta anche di token meme.

Al suo interno anche servizi unici per il mondo del trading automatico. Con il CopyTrader possiamo infatti investire copiando i migliori intermediari e anche andando a spiare le loro mosse sul mercato. Con gli Smart Portfolios invece abbiamo a disposizione anche panieri cripto già diversificati. Bastano 100$ per passare ad un conto reale.

Yacht con $SHIB? Da oggi si può!

Serve uno yacht ma i vostri eurodollari sono trattenuti in banca? Niente paura, con Yachtzoo potrete usare Shiba Inu per acquistare il natante che vi porterà al mare eludendo i circuiti internazionali e la Pontina in grande stile.

BitPay ancora con il piede sul gas

Finanze e fisco permettendo, sarà possibile acquistare una delle barche che nascono nel principato di Monaco pagando in meme Coin grazie alla recente partnership che BitPay ha siglato con il famoso costruttore navale. In questo modo i facoltosi clienti potranno eludere il circuito delle carte di credito, risparmiando cifre anche importante sulle commissioni.

La dichiarazione d’amore arriva direttamente dal sito internet di Yachtzoo, che avrebbe scelto la piattaforma per la sua sicurezza e per le tariffe sulle transazioni che si attestano sull’1%, contro il 3% a cui normalmente si andrebbe incontro utilizzando una comune carta di credito.

Un’operazione che strizza l’occhio a una clientela internazionale, che si troverebbe così nella possibilità di concedersi il giusto sfizio, senza intoppi finanziari e senza vedere il proprio capitale ulteriormente eroso data la portata di investimenti del genere. Operazione che, immaginiamo con soddisfazione per Yachtzoo che ha scommesso nella valuta in questione, conferma Shiba Inu come forza in grado di veleggiare nella tempesta dei mercati col vento in poppa.

Shiba INU fa notizia: ma ci sono anche altre cripto

Shiba Inu non è l’unica meme Coin a cui Yachtzoo ha accordato fiducia: anche Dogecoin è tra le valute ammesse, confermando l’interesse del mondo del lusso verso asset a cui non sempre il panorama cripto ha riconosciuto grande credito.

Oltre a Bitcoin e alle meme appena citate, l’azienda ha aperto al pagamento in Bitcoin Cash, Litecoin ed Ethereum, altra criptovaluta che sembravava navigare in pessime acque fino a poco tempo fa, ma che di recente ha dimostrato di non voler issare bandiera bianca, sfoggiando solidità finanziaria a dispetto dei tanti detrattori dell’ultim’ora.

Ennesimo colpo di un certo calibro anche per BitPay, che non molto tempo fa aveva stretto accordi con Vueling per l’acquisto di biglietti aerei in token ad alta capitalizzazione. Rimanendo nel settore del lusso, più di recente abbiamo scritto degli accordi con Breitling per l’acquisto dei suoi preziosi orologi in Bitcoin, Ethereum e Shiba Inu. Ora è il momento delle imbarcazioni di lusso, un settore che sembra indifferente a una situazione bear che non coinvolge solo i mercati delle criptovalute, anzi.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da