News

TIME dedica la sua copertina al metaverse | E intanto The Sandbox…

3 anni fa
Condividi

TIME ha dedicato al metaverso una sua copertina. Il popolare periodico americano, evidentemente avvezzo all’argomento dato che possiede un suo spazio su The Sandbox, cerca di far luce su come questa tecnologia potrà impattare sulla nostra società.

Nella lunga ed esaustiva disamina vengono citati casi d’uso da parte di aziende, sviluppatori e privati cittadini, per offrire un quadro che va al di là delle mere occasioni di business o svago. L’impatto sociale del metaverso nel nostro futuro sarà importante.

Un altro successo per il comparto Metaverse, che anche tramite questo tipo di iniziative riuscirà a raggiungere un pubblico sempre più vasto. E possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI di TRADING – intermediario che propone la bellezza di 75+ asset cripto a listino, insieme a servizi unici che non possiamo trovare da altri intermediari.

Abbiamo gli Smart Portfolios, di cui uno proprio sul mondo dei metaverse, con un paniere di azioni e cripto del comparto. Con il CopyTrader invece possiamo investire copiando i migliori oppure spiare le loro mosse. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

TIME offre la sua copertina al mondo dei metaverse

Quello che oggi conosciamo come metaverso non può essere considerato una semplice evoluzione della rete internet. Tantomeno un protocollo in grado di sovvertire tutti gli altri, prendendone il posto in maniera definitiva. Si tratta piuttosto di una tecnologia parallela, dalla quale scaturiranno ulteriori evoluzioni tencologiche e nuove modalità di fruizione del web.

Questo uno dei concetti che si evincono dall’articolo del TIME, che prende spunto da un rapporto della US Securities and Exchange Commission, secondo il quale la parola metaverse compare con frequenza sempre crescente nei documenti normativi statunitensi.

The Sandbox con TIMEThe Sandbox con TIME
The Sandbox il più vicino

I casi si moltiplicano, a causa di incursioni sempre più frequenti da parte di aziende e privati cittadini nel Web 3, e che puntualmente nascono da controversie legate a proprietà intellettuale che la blockchain cerca di blindare con i NFT. Una tecnologia di per sé ultra sicura ma la cui applicazione nel mondo reale presta ancora il fianco a speculazioni e tentativi di frode soprattutto quando sorgono questioni legate a proprietà intellettuale e diritti d’autore.

Ancora, dopo aver snocciolato dai e numeri di società e utenti alle prese con tale tecnologia, il prestigioso periodico dipinge un probabile futuro distopico in cui società in posizione dominante saranno in grado di monopolizzare economia digitale e dinamiche sociali. Il messaggio del TIME tuttavia si chiude con una nota di tagliente ottimismo: starebbe a utenti e sviluppatori il compito e il potere di costruire una società futura più equa, ripristinando un fantomatico status quo e sfruttando il potere aggregante del metaverso.

Uno scenario alla Blade Runner che ci lascia quantomeno perplessi, anche considerando il fatto che TIME è presente sul metaverso di The Sandbox con una piazza tutta sua. In chiusura l’articolo si interroga su quanto del concetto stesso di metaverso sia effettivamente stato capito e assimilato dalla società, al giorno d’oggi. Nel nostro piccolo ci sentiamo in dovere di fornire una risposta, breve e che non vuole essere esaustiva, ma che arriva dai tanti casi che raccontiamo quotidianamente.

Il futuro è qui?

Lo ripetiamo: nessuno è in grado di fornire un quadro preciso sulle future evoluzioni del metaverso e sul suo impatto sulla società. Rimanendo ancorati al presente possiamo però citare tantissimi casi di utilizzi virtuosi, in praticamente ogni ambito dello scibile umano.

In ambito business assistiamo a organizzazioni e banche che aprono alle criptovalute non solo per mere questioni di affari, ma anche per sopperire a bisogni di economie locali ormai allo sbando, come accade in centro e sud America. Banche che in altre aree sul metaverso offrono servizi e consulenza ai propri clienti, sfruttando la tecnologia in questione per un rapporto che conviene a entrambi.

Se la finanza evolve in chiave Web3, la medicina non sta a guardare. Un esempio su tutti, l’ospedale su metaverso negli Emirati Arabi Uniti che offre consulenze e integrazioni terapeutiche basate su VR ai propri pazienti. In ambito crypto gaming troviamo gli sviluppi più significativi per questa tecnologia, e non c’è bisogno di citare alcun caso specifico. Potremmo andare avanti all’infinito, citando esempi che arrivano dal mondo dell’arte, della musica, dallo sport e così via.

Di sicuro, il metaverso ad oggi ci ha offerto centinaia di esempi virtuosi, arrivando a ospitare battaglie sociali per i diritti umani fino a riesumare personaggi popolari per dar voce a chi, nel mondo reale, non trova una platea disposta ad ascoltarlo. Platea che invece, al TIME, di certo non manca. E che immaginiamo sia già serenamente alfabetizzata riguardo concetti quali metaverso e criptovalute.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Solana (SOL): +32% dai minimi | Rimbalzo stoppato dalla resistenza [Analisi]

Solana rimbalza del 38% dai minimi, ma resta sotto resistenza chiava area 137 USDT.…

da

Bitget con Cryptogirl: 3 corsi per il Web3 al femminile

Bitget lancia tre lezioni all'interno del programma Blockchain4Her. Temi e appuntamenti da non perdere.

da

Ripple: accordo con grande banca francese per stablecoin sull’Euro. Tutti i dettagli [VIDEO]

Ottima notizia per Ripple, che avrà sul suo XRP Ledger uno stablecoin legato all'euro.

da

Monopoli ma su blockchain: Donald Trump prepara il suo prossimo sbarco nel mondo crypto?

Altra attività crypto da Donald Trump? Per fine aprile si attende l'arrivo di una…

da

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da