News

Gatorade entra nel mondo dei NFT! | Accordo con OneOf e…

3 anni fa
Condividi

Gatorade ha lanciato una collezione NFT in occasione dell’ultima edizione di Athlete of the Year, con buona parte dei proventi che andranno a Good Sports, ente di beneficienza che garantisce ai giovani più bisognosi l’accesso alle attività sportive.

Si chiama Gatorade Game Changers: Athlete of the Year NFT il programma con cui la multinazionale entra nel Web3, per sondare le opportunità offerte da blockchain e Non Fungible Token. E come vedremo più avanti, è ancora coinvolta Tezos.

Una buona notizia sia per il comparto nel suo complesso, sia invece per quanto riguarda Tezos. Possiamo trovare tutto sull’affidabile piattaforma crypto trading di Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli strumenti di TRADING – intermediario che ci propone accesso al mercato cripto con un listino che contiene 140+ asset del comparto.

Potremo utilizzare anche strumenti di trading professionale come MetaTrader, la più utilizzata dai professionisti del trading, così come abbiamo anche strumenti quali TradingView da integrare all’interno del WebTrader. Con l’intelligenza artificiale possiamo anche analizzare il nostro portafoglio. E con 20€ possiamo iniziare a investire con un conto reale.

NFT, Hall of Fame e la bevanda sportiva…

Good Sports è una no-profit che promuove l’accesso all’attività sportive. I beneficiari delle iniziative sono giovani che provengono dalle realtà più svantaggiate; l’obiettivo è dare loro un’opportunità per esprimere il massimo potenziale, nello sport così come nella vita.

Gatorade pubblica NFT celebrativi

Gatorade è un’azienda che non ha bisogno di molte presentazioni, soprattutto a un pubblico di sportivi. Non tutti sanno però che la multinazionale ha sin dagli esordi legato il proprio nome a quello della beneficienza. Il programma Gatorade Player of the Year seleziona giovani atleti nelle scuole americane per favorire la loro carriera sportiva a livello professionale.

Dal 1985 il programma ha sfornato centinaia di nomi illustri tra cui quello di Elena Delle Donne, Ala NBA classe 1989. Donne e uomini che a partire da condizioni sfavorevoli sono riusciti a trovare la loro strada grazie al supporto di Gatorade, che oggi declina sotto forma di NFT i suoi piani dedicati a sport e beneficienza.

La raccolta prende il nome di Gatorade PoY Game Changers, con i collezionabili legati a 12 atleti che si sono distinti nelle competizioni organizzate da Gatorade nel biennio 2021-2022. I Non Fungible Token verranno rilasciati in due drop, con il ricavato che andrà in massima parte nelle casse di Good Sports per supportare la sua attività. A partecipare alla collaborazione c’è anche OneOf, che abbiamo vista impegnata proprio oggi anche con Spotify.

NFT e beneficienza ancora insieme

Il terzo attore in gioco risponde al nome di Vayner3, società che segue Gatorade negli aspetti legati a proprietà intellettuale dei NFT. L’azienda studia anche interazioni e comportamento dei consumatori, il che ci fa intuire come futuri progetti in chiave metaverso non siano da escludere per la multinazionale dell’integratore.

L’ultima è una nostra illazione, ma sappiamo degli sviluppi Web3 Gatorade sin da quando abbiamo parlato del caso Kraft, è lecito quindi aspettarsi ulteriori evoluzioni. In quella occasione parlavamo di proprietà intellettuale e diritti d’autore, con la notizia che ci arrivava direttamente da Mike Kondoudis, avvocato in forze all’USPTO e nostra ormai abituale conoscenza.

Lo stesso tema ha generato un recente articolo di TIME, che dipinge con toni foschi un prossimo futuro in cui metaverso e NFT saranno strumento di controllo sociale da parte di fantomatici oligarchi dell’economia digitale.

Argomentazioni alle quali abbiamo risposto con virtuosi esempi di come queste tecnologie possano servire al contrario, per favorire i soggetti più svantaggiati. E dopo Coca Cola con i suoi NFT a impatto zero, un altro gigante del beverage torna a usare i token digitali per scopi ancor più nobili. Ennesimo caso di criptovalute e beneficienza unite per una giusta causa.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da