News

William Shatner: “In arrivo sistema blockchain per la certificazione delle opere d’arte”

6 anni fa
Condividi

Blockchain? Non solo per le criptovalute? Questa tecnologia è stata già analizzata (ed è già impiegata) soprattutto perché in grado di offrire una serie di passaggi tracciabili e verificabili da tutti per tutta una serie di merci e di operazioni.

L’abbiamo vista all’opera nel settore della logistica, nonché nell settore della tracciabilità degli alimenti e dei preziosi.

L’ultima idea però di William Shatner ha forse dell’incredibile, non perché particolarmente intricata, ma perché decisamente efficace.

Shatner ha infatti annunciato la creazione di MAttereum, una blockchain dedicata alla tracciabilità (e dunque anche certificazione dell’originalità) degli oggetti da collezione.

Il caso d’uso

Il caso d’uso è particolarmente semplice da comprendere: immaginate di voler acquistare un francobollo da collezione, o magari un quadro di grande valore.
Con Mattereum avrai la possibilità di certificarne l’originalità ricorrendo appunto al ledger pubblico associato al progetto.

Un grande vantaggio, che oltre a garantire gli acquirente, consentirebbe finalmente di effettuare questo tipo di transazioni senza alcun tipo di preoccupazione.

Le potenzialità, su un mercato che vale circa 67 miliardi di dollari l’anno è semplicemente incredibile.

Come funzionerà il sistema?

Dentro Matterem saranno creati dei “gemelli digitali” delle opere d’arte reali, ovvero dei token che riporteranno i dati che identificano inequivocabilmente il pezzo da collezione in questione.

Il passaggio di proprietà del collectible corrisponderà ad una transazione all’interno della blockchain, così da garantire anche gli acquirenti futuri.

Il ledger sarà dunque immutabile a livello di token presenti e consentirà di tracciare ogni tipo di pezzo da collezione.

Vinay Gupta fa parte del progetto

A rendere ancora più interessante il futuro del progetto è la partecipazione di Vinay Gupta, coordinatore del lancio di Ethereum e mente principale dietro Asset Passport technology, sistema che implementa contratti legalmente validi per garantire l’autenticità del pezzo da collezione.

Vinay Gupta è uno dei nomi più interessanti per quanto riguarda il settore blockchain e criptovalute!

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da