Fundamental Labs – azienda cinese nata e cresciuta intorno al mondo della blockchain e delle criptovalute – ha appena annunciato un investimento choc per l’intero settore.
Ben 44 milioni di dollari saranno infatti a breve investiti dal gruppo per dei Bitcoin Miners di ultima generazione, hardware specializzato nel risolvere appunto i problemi crittografici che stanno alla base della creazione di Bitcoin.
L’azienda ha affermato di voleri impiegare tra le nuove 20.000 e 30.000 unità hardware per il mining di ultima generazione, sfruttando inoltre il costo particolarmente irrisorio dell’energia elettrica in Cina durante la stagione delle piogge.
Howard Yuan, manager di Fundamental Labs, sembra vederci chiaro: “Il mining è il blocco fondamentale di supporto per tutto il mondo delle criptovalute e della blockchain” – ha affermato ai microfoni di CoinDesk.
Lo sforzo però sarà sensibilmente diverso da quello che tipicamente compiono le aziende che fanno mining a scopo di lucro.
I 44 milioni di dollari saranno infatti investiti in Bitmain AntMiner S17 – l’ultima generazione di periferiche per il minino di Bitcoin – quelle più performanti e anche quelle con il costo più elevato.
La consegna è prevista nei prossimi 2 mesi.
“Non acquistiamo macchine di seconda mano, perché il nostro impegno è di lungo periodo” – ha chiosato Yuan, puntando il dito verso quelle imprese che acquistano appunto periferiche di vecchia generazione allo scopo di sfruttare soltanto momentanei cali del prezzo dell’elettricità, che si verificano tipicamente in estate nel Sud Est Cinese.
AntMiner S17 permetterà invece a Fundamental Labs di operare in profitto – agli attuali prezzi di mercato – anche successivamente alla stagione estiva, quando appunto i costi dell’elettricità torneranno ad aumentare.
Il mining continua ad essere una questione principalmente cinese, nonostante più volte il governo si sia espresso in termini ostili verso questo tipo di pratica.
Ad oggi più della metà della potenza di calcolo impiegata dalla rete Bitcoin si trova proprio sul territorio della Repubblica Popolare.
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…