News

Bandire le criptovalute negli USA potrebbe portare benefici al settore

6 anni fa
Condividi

In questi ultimi giorni si è parlato molto del rapporto delicato tra criptovalute e governo degli Stati Uniti. Da una parte la tecnologia blockchain è diventata persino uno strumento per creare applicazioni con cui far votare i cittadini che non possono presentarsi al seggio per cause di forza maggiore; dall’altra parte, questa settimana la dichiarazione del deputato del Congresso Bradley Sherman, rilasciata giovedì scorso durante un’assemblea del Financial Services Committee, ha fatto molto discutere.

Sherman rappresenta i democratici californiani al Congresso. Non parliamo dunque di uno stato conservatore né di un partito conservatore, ma di uno degli uomini politici tra i più progressisti che teoricamente dovrebbero sedere al Congresso. Il fatto che Sherman abbia additato Bitcoin come “Schemza Ponzi” ha subito gettato delle ombre sull’eventuale bando delle criptovalute negli Stati Uniti. Sicuramente la copertura mediatica di questa notizia ha portato la fantasia a viaggiare oltre la realtà, ma certo è che bisogna tenere in conto questa posizione nel respiro più ampio di una possibile riforma.

Un possibile motivo di adozione di massa

A primo impatto è lecito pensare che dichiarazioni come quella di Sherman possano essere negative per il mercato delle criptovalute, dal momento in cui la domanda di monete virtuali da parte degli statunitensi potrebbe diminuire. Gli Stati Uniti rappresentano la più potente economia mondiale secondo tutti i principali studi (incluso quello di Focus Economics) ed il loro peso specifico sul settore non è da poco.

Tuttavia c’è almeno una voce autorevole fuori dal coro. Si tratta di Anthony “Pomp” Pompliano, che ha scritto un commento di tutt’altro tipo su un post del Off The Chain, una newsletter di cui Pompliano è l’immagine pubblica. In questo post emergono delle considerazioni molto interessanti sul rapporto tra politica americana e criptovalute, di cui riportiamo alcuni passaggi.

Prima di tutto, Pompliano sostiene che ben presto le autorità governative dovranno affrontare le grandi multinazionali che stanno lanciando le proprie criptovalute. Facebook, JP Morgan, VK.com e molte altre grandi realtà sono già al lavoro sulle proprie crittomonete e le persone hanno molta stima di questi brand. Secondo il ragionamento di Pompliano, uno scontro aperto tra brand come Facebook e governo degli Stati Uniti finirebbe con più persone a protendere dalla parte dei brand che utilizzano tutti i giorni.

In secondo luogo, molte nazioni come Cina e Russia stanno lavorando attivamente sull’implementazione e lo sviluppo di soluzioni crypto. Questo significa che gli USA si ritroverebbero in una posizione di svantaggio tecnologico e competitivo, cosa che non andrebbe molto a genio ai patrioti americani. In generale, poi, il poco amore che tanti cittadini provano verso il mondo istituzionale potrebbe spingerli a credere di più negli asset decentralizzati.

Sono sicuramente dichiarazioni interessanti, ma anche in aperto contrasto con un fatto abbastanza certo, ovvero che molte persone sarebbero comunque destinate a sposare la posizione governativa. Anche le aziende, in vista di una messa al bando del settore, potrebbero plausibilmente ripiegare su altri progetti anziché cercare lo scontro aperto con il governo. Sarà interessante osservare gli sviluppi del contesto, mentre per il momento tutta la nazione a stelle e strisce è più concentrata sul dialogo commerciale con la Cina.

 

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da