News

Litecoin Foundation: arriva il nuovo hardware cold wallet

6 anni fa
Condividi

La LiteCoin Foundation, ieri 10 maggio, tramite il suo profilo ufficiale Twitter ha annunciato l’arrivo sui suoi e-shop di un nuovo wallet hardware, brandizzato LTC. Si chiama ELLIPAL Hardware Wallet 2.0 e sarà disponibile al costo di 149 dollari.

Secondo quanto affermato dalla LiteCoin Foundation, il wallet in questione è un cold wallet completo, isolato da ogni tipo di network.

Litecoin ha infatti annunciato quanto segue:

“Lo shop della Litecoin Foundation ha un nuovo hardware wallet in vendita. Scopri @elipalwallet brandizzato Litecoin — un cold wallet completamente isolato da qualunque tipo di network.”

Il wallet è già disponibile per la vendita sul negozio online della fondazione.

Coin supportati

In realtà nonostante si tratti di un ELLIPAL Wallet brandizzato Litecoin, il wallet in question è in grado di supportare Litecoin e altri 22 coins, tra i quali ovviamente Bitcoin, Ripple, Ethereum, Dash, EOS, Ethereum Classic, Doge, BTG, Smart e molti altri.

Funzionalità

I wallet di Ellipal in generale (e questo in particolare) sono particolari quanto consentono di utilizzare un wallet hardware senza connessione e isolato da ogni tipo di network.

Per firmare le transazioni utilizza infatti codici QR creati appunto dal wallet stesso. Si procede poi con uno scan del QR al fine di verificare appunto la transazione e mandarla verso il ledger, con la certezza di non aver lasciato alcun tipo di traccia che potrebbe essere seguita (e attaccata) da malintenzionati.

Il dispositivo ha un largo schermo touch con il quale è possibile inoltre gestire con enorme semplicità tutte le criptovalute che abbiamo deciso di gestire tramite il wallet.

Consegna rapida in tutto il mondo

Anche chi volesse utilizzare questo wallet dall’Italia non avrà problemi: è possibile infatti acquistare direttamente sul sito della Fondazione LiteCoin e riceverlo in 3 giorni lavorativi grazie alla spedizione tramite DHL.

Litecoin Foundation Shop continua ad essere un punto di riferimento per i dispositivi per la gestione di criptovalute. Inoltre gli introiti generati dal negozio vengono utilizzati appunto dalla Litecoin Foundation per sostenere e finanziare progetti legati alla diffusione di Litecoin stesso.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da