News

Banca di Thailandia: con R3 per il settlement interbancario su Blockchain

6 anni fa
Condividi

Wipro Limited, azienda che offre soluzioni digitali e consulenza IT, ha rilasciato lo scorso 11 maggio un comunicato stampa annunciando che, in collaborazione con R3 e con la Banca Centrale Tailandese, è stato implementato un sistema di interscambio bancario basato proprio sull’utilizzo di Blockchain.

Il sistema è la prima fase di Project Inthanon, progetto portato avanti al fine di ottenere scambi bancari in tempo reale decentralizzati, utilizzando tecnologie blockchain.

Il progetto è guidato da Banca di Thailandia, la banca centrale del paese, insieme ad altre 8 banche commerciali dello stesso paese. Lo sforzo è congiunto allo scopo di ottenere un prototipo funzionante che permetta appunto la liquidazione di posizioni di credito e debito interbancario, passando da un ledger condiviso sviluppato sulla blockchain fornita da R3, altro partner coinvolto nell’operazione.

La soluzione utilizzata per il prototipo è stata appunto sviluppata su Corda, la piattaforma blockchain open source di R3.

David E. Rutter, CEO di R3, ha riportato sullo stesso comunicato stampa “Stiamo vivendo un momento molto interessante per lo sviluppo di blockchain. Moltissime istituzioni finanziarie stanno riconoscendo il suo potenziale, anche per applicazioni critiche”, come appunto quella degli scambi interbancari di cui sopra.

Chi è Wipro Limited

Wipro Limited è una multinazionale quotata al NYSE, alla borsa di Bombay e alla borsa di Mumbai. È attiva nel settore delle consulenze IT e dello sviluppo di nuove soluzioni digitali. Offre soluzioni per quanto riguarda cognitive computing, iper-automazione, robotica, cloud, analytics e tecnologie emergenti.

Offre i suoi servizi su scala globale e impiega, nel momento in cui vi scriviamo, oltre 170.000 dipendenti.

Chi è R3

R3 è un’azienda software che si occupa esclusivamente del deployment di soluzioni blockchain. Al momento R3 collabora con innumerevoli istituzioni finanziarie, offrendo soluzioni basate su Corda, un’implementazione blockchain di tipo open-source e su Corda Enterprise, la versione commerciale dello stesso software.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da