News

Acqua Sant’Anna arriva su Decentraland | La minerale del metaverse

3 anni fa
Condividi

Il metaverso da bere si tinge del tricolore. Quello della nostra bandiera, quello di un brand relativamente giovane ma famoso per le sue acque minerali. Stiamo parlando di Sant’Anna, prestigiosa etichetta oligominerale tutta piemontese, che festeggia nel metaverse i suoi primi 26 anni di attività.

Cripto festeggiamenti di rito e vantaggi esclusivi per chi entrerà in possesso dei NFT 2+6, dal nome della collezione che il marchio ha ideato per ufficializzare il suo ingresso in Decentraland, altra eccellenza che sigla così l’ennesimo colpo grosso.

Altro ottimo segnale per $MANA, che possiamo trovare anche su Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con CAPITALE ILLIMITATO di prova – intermediario che ci permette di investire su 140+ cripto a listino, scelte tra le migliori anche in prospettiva futura.

Un intermediario che ci offre al tempo stesso la possibilità di investire con MetaTrader 4 e TradingView, insieme a quanto viene offerto anche dal WebTrader proprietario via web, con tanto di intelligenza artificiale per l’analisi del portafoglio. Possiamo poi passare quando vorremo al conto reale con soli 20€.

L’acqua italiana sbarca sul metaverse

Siamo nel 1996, e ci troviamo dalle parti delle Alpi Marittime, a circa 2.000 metri di quota. Da qualche parte delle montagne di Vinadio spunta Alberto Bertone, imprenditore locale con un’idea geniale in testa: costruire un impianto hi-tech per imbottigliare l’acqua così leggera e incontaminata che sgorga spontanea a due passi da casa sua.

Anche l’acqua italiana sbarca nel metaverse

L’allora neonata Acqua Sant’Anna arriva in breve tempo al successo, e fedele allo spirito innovatore del buon Bertone trova oggi nella blockchain un naturale sbocco per continuare a esprimere il carattere innovativo di cui il brand si fa portatore da 26 anni a questa parte.

Quel gioiello di bioedilizia e bioarchitettura, meglio noto come Fabbrica dell’acqua, trova così naturale trasposizione nel metaverso di Decentraland, per poter essere visitato da clienti e curiosi provenienti da ogni parte del mondo.

Utenti che con la collezione NFT chiamata 2+6 potranno accedere nello stabilimento digitale di Sant’Anna, e ottenere vantaggi esclusivi da riscattare nel mondo virtuale così come in quello reale, come usuale per questo genere di iniziative. E parte del ricavato andrà in beneficenza: un plauso ai nostri rappresentanti nel metaverse.

Una scelta… storica

Il nome della collezione non è affatto casuale. Gli esperti di sacre ricorrenze sapranno con ogni probabilità che il 26 luglio si onora la memoria dei santi Gioacchino e Anna. Oneri ed onori per anime dal certamente illustre vissuto, perché nello stesso giorno incrociano l’altrettanto virtuosa storia di Sant’Anna, che ha scelto la stessa data per lanciare la sua prima collezione NFT. Che cabala per cabala, cade nell’anno in cui il marchio festeggia le ventisei primavere.

Auguri all’acqua e Santi correlati, che nel metaverse di Decentraland hanno solo due giorni di tempo per smaltire i bagordi dei festeggiamenti in programma per il 24 luglio, data nota agli appassionati di Spiriti forse meno Santi, come Giornata Internazionale della Tequila.

Ottimo uno-due per il calendario di Decentraland, che prima offre una cripto-sbornia collettiva nella metadistilleria di Jose Cuervo, per poi redimere gli animi e placare gli ardenti spiriti con un’ottima acqua minerale tutta italiana, appena due giorni dopo.

Il metaverse per eccellenza continua così a mietere un successo dietro l’altro, attirando eccellenze che provengono dai più disparati settori di business. Oltre a Cuervo, annoveriamo tra i nomi illustri aziende del calibro di Santander, e rimanendo per in tema creditizio Warba Bank e il suo gruppo finanziario.

Stilare un elenco esaustivo delle realtà che hanno comprato uno spazio su Decentraland sarebbe impresa ardua, e con le temperature che corrono c’è da scommettere che metterebbe una certa sete. Menomale che Sant’Anna c’è (cit.)

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da