News

Reserve prova a rilanciare le criptovalute in Venezuela

6 anni fa
Condividi

Reserve, una startup operante nel settore delle stablecoin, sta cercando di rilanciare il destino delle criptovalute in Venezuela, con l’obiettivo di rendere disponibile un’app per i pagamenti crypto-fiat. Ad affermarlo è la stessa compagnia in un comunicato stampa, nel quale afferma inoltre che la società sta lanciando un token, Reserve Dollar, sull’exchange Huobi Prime.

La stablecoin di Reserve

Nel comunicato stampa Reserve ricorda come la sua app stablecoin sarà lanciata per gli utenti Android attraverso Google Play entro le prossime settimane, permettendo a persone e aziende di poter cambiare le loro valute nazionali nel token RSD – Reserve Dollar, ancorato al dollaro statunitense.

Naturalmente, non sfugge il fatto che ad essere principalmente interessata da questa prima fase progettuale sia il Venezuela. A parlar di ciò il co-fondatore e CEO di Reserve, Nevin Freeman, che ha dichiarato in una recente intervista a CoinTelegraph come la principale ragione di questa scelta è da ricercarsi nel fatto che il Paese è colpito da un livello particolarmente duro di inflazione.

Dunque, rammenta il top manager, nonostante molte persone abbiano scoraggiato Reserve di partire proprio dal Venezuela, “in realtà proprio l’iperinflazione è uno dei problemi che Reserve mira a sistemare, e il Venezuela è il Paese che più di altri sta soffrendo di questo problema”.

Il Venezuela e le criptovalute

Il Venezuela è dunque, contemporaneamente, un Paese ricco di problemi micro e macroeconomici e, in aggiunta, un territorio particolarmente fertile per le criptovalute. Proprio qui si sta sperimentando un livello di uso di Bitcoin & co. particolarmente elevato, quale via di fuga difensiva per l’iper inflazione tipica di questa destinazione.

Considerato tuttavia che il Venezuela è in buona compagnia nel recinto di Paesi che stanno sperimentando una iper inflazione, è lecito immaginare che i progetti di Reserve potranno presto interessare anche altri mercati.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da