News

Starbucks: presto sarà possibile pagare il caffè con le crypto?

6 anni fa
Condividi

Negli Stati Uniti non sembrano avere grandi dubbi. Starbucks potrebbe essere una delle prime società mainstream a permettere l’adozione delle criptovalute per poter effettuare i pagamenti dei propri prodotti e dei propri servizi.

In attesa di comprenderlo, una mossa è già stata compiuta: come ha riportato ieri una nota di CoinTelegraph , infatti, Starbucks ha stretto una partnership con Microsoft al fine di monitorare i propri servizi con la blockchain. Lo stesso report afferma che il gigante delle caffetterie made in USA potrebbe presto accettare Bitcoin come strumento di pagamento nei punti vendita americani entro la fine dell’anno. Rimane da intendere, tuttavia, se l’adozione negli store Starbucks a stelle e strisce riguarderà tutti i punti vendita, o una prima parte sperimentale.

Lecita, dunque, la conseguente domanda: una simile mossa da parte di Starbucks favorirà l’adozione di massa delle criptovalute? E sarà seguita da approcci similari da parte di altre aziende?

Starbucks e Crtypo: una relazione non nuova…

Certo è che Starbucks è stato uno dei primi grandi operatori a guardare con interesse al mondo crypto. Già nel mese di gennaio 2018 il suo CEO Howard Scultz ebbe modo di aprire ufficialmente a questo ecosistema, pur rimanendo apparentemente piuttosto scettico sulla fruizione a breve termine di Bitcoin, che affermò in maniera convinta che non sarebbe diventata una vera e propria valuta.

Oggi la posizione del top management di Starbucks è parzialmente cambiata, con lo stesso Schultz che ha ammesso che in futuro rimarranno una o poche criptovalute sulla tecnologia blockchain. Evidentemente, ritiene anche che Bitcoin sia una di queste.

Bitcoin su Starbucks, forse nei prossimi mesi?

Chiarito quanto precede, rimane ora da comprendere quali saranno le concrete mosse di Starbucks per poter entrare in maniera più convinta nel settore blockchain.

Un portavoce della compagnia, ha dichiarato a Vice che “è importante chiarire che non sarà possibile pagare con asset digitali su Starbucks”. Tecnicamente, dunque, sarà presumibilmente predisposto un servizio di exchange che consentirà il cambio immediato di Bitcoin in dollari USA, da usarsi poi per la conclusione delle proprie operazioni di consumo.

Vedremo dunque, nei prossimi mesi, in che modo i progetti di Starbucks avranno modo di evolversi, e in che maniera pertanto il settore criptovalutario potrà o meno avvantaggiarsi di questo nuovo e importante passo in avanti nei confronti di un riconoscimento più ampio.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da