News

Bitcoin e crypto, parla Mastercard! | “Rampa per nuova categoria di asset”

3 anni fa
Condividi

Mastercard, tra i più importanti intermediari al mondo per quanto riguarda i micro-pagamenti, torna ad esprimersi per quanto concerne il mondo delle criptovalute e lo fa ribadendo quella che è sempre stata la posizione a riguardo di Bitcoin e del resto del comparto.

Strumenti per il pagamento? Secondo Mastercard no, ma piuttosto una classe di asset nuova che si ha anche una certa difficoltà ad incasellare all’interno delle vecchie categorie della finanza classica. Un endorsement niente male, che è arrivato tra le altre cose da uno dei vertici del gruppo e non da un “semplice” analista.

Un buon segnale per il settore, sul quale possiamo investire anche da subito con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con 100.000$ di CAPITALE VIRTUALE – conto che ci permette di investire su 75+ cripto scelte tra le migliori per affidabilità, sicurezza e prospettive future.

Sempre all’interno di quelli che sono i servizi offerti dal gruppo, possiamo trovare il CopyTrader, che ci permette di fare trading automatico copiando i migliori** oppure ancora andando a spiare come si stanno muovendo sul mercato. E abbiamo anche gli Smart Portfolios per chi invece vuole muoversi con il massimo della libertà su quote in stile ETF che includono diverse cripto. Ci bastano 100$ per passare ad un conto reale di trading.

Mastercard dalla parte di cripto e Bitcoin, ma non per…

Non per i pagamenti, nonostante il gruppo abbia già fatto molto per integrare stablecoin e altri tipi di soluzioni all’interno dei suoi circuiti. A parlare è il CFO, ovvero il Chief Financial Officer del gruppo Sachin Mehra, che interviene direttamente in risposta ad una domanda precisa sulla strategia di Mastercard per quanto riguarda le criptovalute.

Nel mondo cripto noi giochiamo u ruolo di rampa, con le persone che principalmente utilizzano i nostri prodotti come le carte di debito e di credito per comprare le criptovalute. Agiamo però anche come rampa di uscita: perché quando le persone vogliono monetizzare, le aiutiamo ad avere accesso a questo ovunque Mastercard sia accettata.

Questo per quanto concerne il ruolo che Mastercard pensa di poter occupare all’interno del mercato di Bitcoin e criptovalute, ovvero principalmente come canale on ramp e off ramp. C’è però di più che emerge da un’intervista a nostro avviso molto interessante.

Riteniamo che si tratti di una classe di asset nuova e non di uno strumento di pagamento.

Almeno non per ora, nonostante però VISA, che è il principale corrente su scala globale per Mastercard abbia già aperto all’utilizzo degli stablecoin anche come trasferimento end to end.

Mastercard è in realtà molto attiva nel settore

Cripto qui per rimanere: e questa è un’altra prova

Siamo lontanissimi, per chi c’era, da quanto avvenne nel 2018 anche in questo senso. Ovvero non siamo più davanti ad una situazione di rischio per a sopravvivenza dell’intero comparto. Anzi, con l’impegno di società come Mastercard appare più che chiaro il fatto che ci siano grandi aspettative sul futuro del settore.

Con Mastercard che per adesso meno coinvolta di VISA, anche se molto attiva ad esempio nel mondo NFT. Soltanto pochi giorni fa è stato annunciato infatti l’avvio di iniziative con Miami e TIME, così come è partita già la collaborazione con The Sandbox e Immutable X.

E chissà che non arrivino anche altre notizie di questa portata a stretto giro di posta, notizie che non farebbero altro che confermare il grande impegno del gruppo all’interno di questo nuovo e interessante comparto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da