News

NFT: arriva anche Starbucks! | L’azienda investe nel Web 3 e…

3 anni fa
Condividi

Starbucks prosegue senza indugi il percorso di evoluzione in chiave Web3, annunciato negli scorsi mesi e che verrà svelato nei dettagli sul finire dell’estate. Abbiamo seguito il colosso da vicino in questo suo percorso, con le dichiarazioni di oggi che sanno di conferma di quanto già registrato in precedenza.

Con l’utente al centro delle attenzioni, l’azienda punterà tutto sui Non Fungible Token per offrire esperienze immersive e creare una comunità di affezionati del brand. Prossimo passo, metaverso?

Ed è boom di grandi aziende, in concomitanza con l’impegno di Meta e di Blackrock arrivati oggi. Possiamo investire su questo incredibile trend con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli strumenti di CRYPTO TRADING AUTOMATICO – intermediario che ci permette di investire su tutti i principali asset del mondo cripto, con 75+ che sono già presenti a listino.

E abbiamo accesso anche a strumenti di trading automatico esclusivi come il CopyTrader, che offre la copia dei migliori in un click e la possibilità di fare trading spiando come si stanno muovendo gli altri. E possiamo anche investire con gli Smart Portoflios, che ci permettono di accedere a panieri cripto ben diversificati in stile ETF. Bastano 100$ per passare quando vorremo al conto reale.

Ancora grandi gruppi: ora è il turno di Starbucks

Starbucks conferma quanto riportato negli earning calls di inizio maggio: l’azienda sta investendo in tecnologie collegate alla blockchain per un piano di sviluppo organico, in chiave Web3. Si parlava all’epoca di Non Fungible Token legati ad esperienze nel mondo reale: direttiva confermata, della quale oggi sappiamo qualcosa di più.

Starbucks punta tutto sul Web 3

Il colosso del caffè starebbe pensando a un sistema di ricompense che si tradurranno in esperienze esclusive e collezionabili digitali, sempre a tema caffè, e che saranno funzionali alla fidelizzazione della clientela e alla creazione di una comunità vera e propria, nel mondo reale.

Sul concetto di comunità il CEO di Starbucks, Howard Schultz, sembra voler porre particolare enfasi, chiamando in causa il concetto di terzo posto digitale tanto caro alla sociologia americana. Un concetto che enfatizza l’importanza di luoghi e occasioni di aggregazione per le comunità.

I più attenti sicuramente avranno avuto intuizioni simili alle nostre, come reazione al pensiero di Howard Schultz in fatto di terzo posto digitale, e su cui torneremo tra poco. Per adesso l’attenzione rimane focalizzata sul dirigente, che dichiara senza mezzi termini come l’operazione in oggetto sia solo una piccola parte di un piano ben più ampio.

Al momento non sono trapelati ulteriori dettagli, per i quali dovremo attendere fino al 13 settembre, data in cui avrà luogo l’annuale Investor Day che si terrà in quel di Seattle.

NFT e Web 3 sbarcano a Wall Street

Un piano che, lo ricordiamo, è in atto già da tempo, e che non ha mancato di generare discussioni e persino attacchi da parte di alcuni dipendenti. Al centro delle controversie c’era il tema ambientale, affrontato anche da Brady Brewer, CMO Starbucks quando l’azienda iniziò a svelare i suoi piani NFT alla stampa. La vicenda era finita nel nostro mirino per via delle importanti novità annunciate dal gigante del caffè.

In quella occasione avevamo anche sottolineato come la compagnia fosse fortemente intenzionata a portare il suo brand al di fuori dei punti vendita tradizionali, puntando ad offrire un’esperienza trasversale al suo pubblico.

Esperienza, e qui torniamo alle intuizioni di cui sopra, che sempre più spesso va declinata al virtuale, per la precisione nel metaverso, visti gli sviluppi intrapresi da istituzioni e aziende in questo senso, e provenienti dai più disparati settori commerciali. Anche per Starbucks sarà così? Dobbiamo aspettare fino al 13 settembre per saperne di più: torneremo senz’altro sul pezzo.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da