News

L’exchange Cryptopia alza bandiera bianca: altro segno dei tempi che cambiano?

6 anni fa
Condividi

Cryptopia, un exchange di criptovalute con sede in Nuova Zelanda, ha annunciato l’interruzione dei propri servizi di trading e la conseguente messa in liquidazione. Certo, non si tratta di una delle borse più note del mondo, ma la bandiera bianca sollevata da Cryptopia è, in fondo, un altro tassello in un mosaico in formazione, che suggella le crescenti difficoltà degli exchange, spesso alle prese con attività finanziariamente insostenibili.

Le falle di sicurezza

Il nome di Cryptopia era diventato noto già ad inizio 2019, quando annunciò che – a causa di una difficoltà nei propri sistemi di sicurezza, tale da favorire l’apertura di una grossa falla – milioni di dollari di criptovalute furono rubati dagli hacker.

Nonostante la perdita, il management decise di andare avanti rassicurando i propri investitori: avrebbe tagliato i costi operativi e favorito il ritorno alla redditività, assorbendo la perdita straordinaria conseguita in seguito a tale sopravvenienza.

Un misterioso black-out

Evidentemente, però, i piani del top management di Cryptopia non sono serviti a rilanciare le aspettative della compagnia, arenatasi – come molti altri concorrenti in tutto il mondo – sugli eccessivi costi caratteristici delle proprie attività.

Non sfugge poi che, poco prima dell’annuncio, l’exchange è andato fuori servizio per diverse ore, mentre il sito internet ufficiale avvisava gli utenti di una temporanea manutenzione. Una manutenzione che, tuttavia, non era veritiera: l’operatore si stava preparando a chiudere i battenti.

La liquidazione

I liquidatori della società, David Ruscoe e Russell Moore della Grant Thorton, dovranno ora cercare di cedere gli asset aziendali per poter ripagare i debiti e, secondariamente, ripagare i partecipanti al capitale dell’azienda.

Ancora prima, i liquidatori contatteranno clienti e fornitori tenendoli aggiornati delle evoluzioni delle proprie iniziative di dismissione degli asset societari.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Chiude un altro exchange crypto: vincono anti-riciclaggio e polizie. KYC e AML oggi impossibili da evitare

Dal primo maggio addio a un exchange più simbolico che frequentato. Un duro colpo…

da

Bitcoin e crypto: CROLLO o NUOVA BULL RUN? 5 motivi per essere OTTIMISTI

Controcorrente: la situazione è meno cupa di quanto potrebbe sembrare, anche per Bitcoin e…

da

Fetch.ai (FET): il token AI prova il rimbalzo dopo un crollo del 59% [Analisi]

Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…

da

Tron (TRX) domina Top 20 crypto | Boom rete su Tether USDT. Analisi prezzo e obiettivi

Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…

da

Ripple: HashKey lancia fondo per gli investitori ISTITUZIONALI in ASIA. Attesa in USA per ETF.

HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.

da

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da