News

Il Centro Europeo per la Blockchain aprirà a Dortmund nel 2019

6 anni fa
Condividi

Il governo del Länder di Renania Settentrionale-Vestfalia ha annunciato l’altro ieri 13 maggio, tramite un comunicato stampa, piani per l’apertura di un Centro Europeo per la Blockchain.

Secondo quanto affermato inoltre dal ministro locale per l’economia Andreas Pinkwart, l’European Blockchain Institute verrà aperto, entro la fine del 2019, a Dortmund, dentro le strutture che già ospitano il Fraunhofer Institute.

Il comunicato stampa inoltre sottolinea – come d’altronde fanno gli specialisti ormai da tempo – il ritardo accumulato dall’Europa nei confronti degli Stati Uniti e la necessità, da parte delle istituzioni di ricerca europee, di cercare di colmare il gap.

Gap che sarà colmato, almeno secondo le intenzioni, dal ruolo guida che sarà assunto appunto dal Centro Europeo per la Blockchain di Dortmund.

La questione energetica

C’è anche spazio per parlare della questione energetica che riguarda la blockchain e le criptovalute. Secondo il comunicato stampa le critiche sarebbero ingiuste e la tecnologia in questione “può essere sicura, decentralizzata ed economicamente conveniente e, quando utilizzata in modo proprio, non troppo esosa energeticamente.”

Non interessano soltanto le criptovalute

La questione non verterà esclusivamente sulle criptovalute. Al vaglio del centro di ricerca ci saranno le altre opportunità offerte da blockchain, come ad esempio la possibilità di registrare smart contract ad esecuzione automatica, o ancora la possibilità di avere ledger non retroattivamente modificabili.

Non il Fraunhofer di Monaco

Vale la pena di sottolineare che l’ente non condividerà spazi con il più famoso Fraunhofer Institute di Monaco. Sarà infatti ospitato in una delle sedi secondarie, quella di Dortmund appunto, dove vengono ospitati al momento istituti di ricerca nella scienza dei materiali e nella logistica.

A quando l’apertura?

Secondo quanto confermato dal comunicato stampa, l’istituto aprirà prima della fine del 2019. I lavori sono già cominciati e non ci vorrà molto prima di saperne di più.

Su Criptovaluta.it continueremo a tenervi aggiornati su quella che è una delle novità più interessanti del mondo blockchain europeo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da