News

VeChain entra nella logistica USA | Accordo con la società OrionOne

3 anni fa
Condividi

Si torna a parlare di tracciabilità abbinata alla blockchain e torniamo dunque a parlare di VeChain, che ha annunciato un importante accordo con una delle aziende di logistica più intessanti del momento, nel campo dei trasporti internazionali con la fornitura dei propri software. È arrivata infatti la partnership con OrionOne, che si appoggerà ai servizi della nota blockchain per il proprio software.

OrionOne diventa così soltanto l’ultimo dei partner premium di VeChain, che continua a siglare accordi di grande rilevanza in particolare nel settore della logistica e della tracciabilità, grazie ad un modello ibrido che nessun competitor oggi è in grado di offrire su questa scala.

Ottima news anche per $VET, che possiamo trovare anche sulla piattaforma sicura Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con CAPITALE DI PROVA ILLIMITATO – intermediario che offre accesso al mercato con 140+ cripto asset scelti tra i migliori per prospettiva presente e futura.

Un intermediario che non ha nulla da invidiare ai migliori neanche sul fronte delle piattaforme disponibili. Abbiamo infatti MetaTrader 4 e TradingView per le analisi e l’operatività, ai quali vanno poi abbinati anche i servizi del WebTrader proprietario con intelligenza artificiale per analizzare il portafoglio e individuare eventuali errori. Con 20€ possiamo passare quando vogliamo al conto reale.

VeChain sposa la causa di Orion One

Ottime notizie quelle che arrivano dal fronte di VeChain, che sigla un importante accordo con OrionOne, servizio di logistica internazionale per via marittima.

Annunciamo la nostra partnership di integrazione con OrionOne, che si occupa di software per la logistica negli USA. Integrando ToolChain, OrionOne offre un’esperienza senza ostacoli per la blockchain, offrendo soluzioni per la gestione delle supply chain.

Questo l’annuncio di VeChain direttamente tramite il suo account Twitter, annuncio che è soltanto l’ultimo di una lunga serie di partnership, anche in Lontano Oriente, che continuano a far crescere la rilevanza commerciale del progetto, in particolare per quelle soluzioni dove è necessario integrare blockchain e anche strumenti di rilievo fisici.

Accordo con la società OrionOne

Una partnership che è soltanto l’ultima nel settore logistica per il gruppo, che conta già una clientela di spessore internazionale e, come in questo caso, anche clienti di grande prospettiva futura, clienti non di vecchia data ma che hanno ottime prospettive di crescita.

Una delle barriere più importanti per l’adozione della blockchain è a livello applicativo, quando dobbiamo connettere la chain a problemi specifici dei business. OrionOne semplifica il meccanismo di raccolta dati e rende il valore della blockchain tangibile e facile da sfruttare. Questo permette ai clienti corporate di risparmiare tempo e denaro mentre rimangono al passo con le innovazion più recenti nelle tecnologie per la supply chain.

Questo il commento di OrionOne, società che punta così a conquistare quella fetta di mercato della logistica più assetata di novità.

Un altro colpo per VeChain

Alle fasi di mercato discendente corrispondono quasi sempre dei repulisti profondi del mercato cripto. E in genere sono i progetti con una qualche utilità concreta a farla franca, a sopravvivere e spesso a ripartire più forti.

Se così dovesse continuare la traiettoria di VeChain si potranno avere davvero pochissimi dubbi sul suo futuro, che sarà a stretto contatto con i migliori operatori del mondo della logistica e dell’industria.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da