News

Bumble Bee: tonno tracciabile grazie a blockchain

6 anni fa
Condividi

Chi acquista tonno in scatola Bumble Bee – colosso del cibo a lunga conservazione USA – dalla fine del 2019 potrà conoscere la provenienza della materia prima (e avere garanzie sulla sua freschezza) grazie alla tecnologia Blockchain.

In un momento storico durante il quale si inizia – finalmente – ad avere attenzione per problemi come sostenibilità e provenienza di ciò che si porta in tavola, la risposta delle più importanti marche di alimenti a livello mondiale passa proprio dalla tecnologia blockchain.

Non solo criptovalute dunque: i ledger basati su questa tecnologia possono (come abbiamo d’altronde visto più volte con le notizie arrivate negli ultimi giorni) rivoluzionare il mondo del retail, dell’alimentazione e più in generale del commercio.

A dimostrarlo – se ce ne fosse davvero ancora il bisogno – una delle più importanti compagnie a livello mondiale di cibo in scatola e di prodotti ittici, che offrirà ai suoi clienti la possibilità di controllare immediatamente, tramite smartphone, momento di raccolta, provenienza e filiera dei prodotti a base di tonno.

“Stiamo mettendo la sostenibilità davanti a tutto”, ha spiegato Tony Costa – CIO di Bumble Bee –  a Forbes – “Con la nuova tecnologia possiamo tracciare tutti i movimenti del pesce dal momento della cattura fino alla vendita.”

Perché proprio blockchain

Blockchain è una tecnologia ideale per questo tipo di certificazioni e garanzie. Il ledger non può essere modificato retroattivamente, utilizza crittografia avanzata e non può essere neanche attaccato da malintenzionati, se non in appunto in casi limite.
Tra le applicazioni più interessanti di questa tecnologia c’è proprio quella in ambito logistico: sono già diversi i grandi gruppi e le start up che hanno dimostrato l’utilità di questo tipo di tecnologie per tracciare la provenienza di beni di valore oppure la cui provenienza è cruciale – come nel caso del tonno di cui abbiamo parlato poco sopra.

I consumatori di Bumble Bee, prima della fine dell’anno, potranno essere certi che il tonno che stanno portando a casa è stato catturato in un determinato mare in un determinato giorno e che ha seguito la filiera che potrà per l’appunto verificare in autonomia con il proprio smartphone.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da