News

Bitcoin, Ethereum e cripto per pagare lo stadio | L’iniziativa degli Houston Texans

3 anni fa
Condividi

Ancora Texas e Bitcoin, anche se questa volta il binario passa attraverso lo sport. Sì, perché gli Houston Texans, team di football americano della NFL, ha iniziato ad accettare pagamenti in Bitcoin per dei biglietti molto particolari.

Si potrà infatti pagare in $BTC qualunque suite per i prossimi match della squadra, ovvero delle postazioni molto particolari (e tipiche degli stati americani) all’interno delle quali guardare le partite con amici e in massima comodità, con tanti servizi aggiuntivi. Oltre a Bitcoin la squadra accetterà anche altre criptovalute, grazie alla collaborazione con BitWallet.

Un buon segnale nel complesso per tutto il comparto, sul quale potremo anche investire con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli STRUMENTI DI TRADING – intermediario che propone Bitcoin, Ethereum e le altre cripto supportate dai Texans, all’interno di un listino da 75+ cripto asset in continua espansione e sul quale investire con i migliori strumenti di trading.

È qui che abbiamo in via esclusiva gli Smart Portfolios, panieri cripto in stile ETF che ci permettono di investire su prodotti già diversificati per quote. In alternativa abbiamo anche il CopyTrader, per investire in modo automatico copiando gli investitori e i trader più bravi. Con 100$ possiamo passare al conto reale.

Dagli Houston Texans pagando in Bitcoin e criptovalute

Non è sicuramente la prima volta che possiamo acquistare biglietti sportivi pagando in Bitcoin o con altre criptovalute. È la prima volta però che a permetterlo sono gli Houston Texans, team dell’omonima città di football americano, che milita nei campionati NFL, la lega più importante per questo tipo di sport.

Un’iniziativa molto particolare

Secondo quanto è stato diffuso dal club, sarà infatti possibile andare ad acquistare, utilizzando Bitcoin ma anche Ethereum e diverse altre criptovalute le suite per guardare le partite della squadra. Si tratta di posti, se vogliamo, d’onore, che permettono di guardare il match in situazioni di comfort fuori dall’ordinario, con la possibilità anche di farsi servire pranzi e cene da ristorante e anche alcolici e aperitivi. Un passo in avanti dettato dalla necessità di esporsi verso il mondo cripto, ma anche dalla volontà di servire una clientela giovane, esigente e probabilmente esposta maggiormente al mondo delle criptovalute e di Bitcoin.

Un passo che non è il primo del grande mondo sportivo a favore di questo tipo di pagamenti, anche se ancora agli albori e con la necessità di diventare più diffuso. Ottima comunque – e interessante – l’iniziativa di un team che fa pur parte di uno dei franchise sportivi più seguiti, sebbene negli USA.

Sport, cripto e Bitcoin: non solo NFT

I NFT hanno dominato lo scenario per quanto riguarda la relazione tra sport e blockchain. Un rapporto che comunque continua, questo è quanto dimostrato dall’iniziativa degli Houston Texans, anche sul lato dei pagamenti.

Tutto questo mentre l’adozione di Bitcoin e cripto anche come metodi di pagamento continua anche nel settore retail, dei videogiochi e dei servizi tanto online quanto offline. Di strada da fare ce n’è sicuramente tantissima, ma sono queste le tappe intermedie che dovrebbero restituire un po’ di entusiasmo ad un mercato ancora fatto di movimenti laterali e di crolli seguiti da corse importanti al rialzo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da