News

Coinbase, più di 1 miliardo di dollari gestito nel servizio di custodia

6 anni fa
Condividi

Brian Armstrong, CEO di Coinbase, uno degli exchange più noti al mondo, ha appena annunciato che il servizio di custodia della propria società sta già gestendo più di 1 miliardo di dollari di controvalore di criptovalute.

Si tratta – ha poi proseguito Armstrong parlando al Consensus, come riferito da CoinDesk – di una vera e propria pietra miliare per la gestione degli investimenti in crypto da parte degli istituzionali e dei grandi trader.

In occasione di questa sessione di domande / risposte, il giornalista del Wall Street Journal, Paul Vigna, ha poi voluto domandare ad Armstrong quale sia l’effettivo coinvolgimento degli investimenti istituzionali nell’ecosistema criptovalutario, con particolare riferimento proprio al servizio di gestione crypto di Coinbase. In tal merito, Armstrong ha ricordato che il servizio è stato lanciato un anno fa, e che ha coinvolto già 70 investitori istituzionali, per un flusso di denaro di circa 150 milioni di dollari al mese.

Definendo il proprio servizio di gestione criptovalutaria un successo, Armstrong ha poi chiarito che molti investitori hanno interpretato la custodia di Coinbase come una sorta di “cassaforte”, ma che gradualmente hanno domandato nuovi servizi, come quelli utili per poter esprimere i propri voti su specifiche decisioni.

Ma potrebbe essere il servizio di custodia di Coinbase la “leva” per scardinare una certa timidezza da parte degli investitori istituzionali e dei grandi investitori? In realtà, riteniamo che prima che gli hedge fund di principale riferimento globale possano maturare la volontà di entrare sul mercato con grandi flussi potranno trascorrere ancora diversi anni.

È inoltre più probabile che possa verificarsi uno scenario di “servizi dedicati”. In tal senso, una dimostrazione è ancora offerta da Coinbase, che con il suo Coinbase Pro cerca di rivolgersi principalmente a un target più evoluto di investitori, e all’interno del quale il 60% dei volumi di trading sono già realizzati dagli istituzionali.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da