LVMH, multinazionale che controlla marchi del lusso come Louis Vuitton e Christian Dior, ha avviato una Partnership con ConsenSys per lo sviluppo di una blockchain per il controllo dell’originalità di capi e accessori. Il comunicato stampa è stato diffuso nella giornata di ieri.
Il sistema, Aura, sarebbe inoltre pronto ad offrire supporto a tutta l’industria del lusso con la sua blockchain, permettendo una tracciabilità assoluta e totale dei prodotti, che ovviamente potrebbe essere utilizzata anche allo scopo di verificare l’originalità dei prodotti di aziende che sono da sempre oggetto di contraffazione.
L’iniziativa che ha visto coinvolti marchi del calibro di Louis Vuitton e Dior non è però privata. Si è scelto infatti di procedere con il modello del consorzio, permettendo ad altri marchi – anche se controllati da altre holding, di prendere parte alla ricerca, allo sviluppo e all’implementazione di questo sistema.
La piattaforma, viene affermato nel comunicato, gira su Ethereum Quorum, utilizzando dunque uno dei principali standard aperti dell’industria, nonché uno dei più evoluti.
Dato il modello applicato, ovvero quello del consorzio, si tratta forse di una scelta quasi obbligata, che però verrà sicuramente salutata dagli esperti del settore con estremo entusiasmo.
Sicuramente no, anche se i consumatori avranno sicuramente uno strumento definitivo per verificare l’originalità di quello che acquistano.
Discorso che rimarrà però diverso per chi coscientemente acquista materiale contraffatto: quel tipo di industria continuerà a prosperare, senza che blockchain potrà affatto scalfirlo.
Ma non è comunque questo l’obiettivo che si sono posti da LHVM: tutelare i clienti che vogliono acquistare un prodotto originale è già un grandissimo passo avanti rispetto agli standard attuali. L’utilizzo di ologrammi e serie numerate non ha infatti impedito a chi vende merce contraffatta d’autore di riuscire a vendere a prezzi di negozio merce che invece non è originale.
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Ripple pronto a sbarcare nella finanza che conta, almeno dei derivati. Coinbase pronta con…
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…
La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…
Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…