News

Opera Browser: presto integrazione anche con TRON e la sua blockchain

6 anni fa
Condividi

Opera sta lavorando all’implementazione di TRON all’interno del cryptowallet interno al suo browser internet.

La notizia è stata diffusa mercoledì scorso, attraverso una nota sul sito aziendale – che offre nuovi spunti anche per il futuro da parte dell’azienda che ha in portafoglio uno dei più popolari browser indipendenti.

L’integrazione di Tron all’interno della piattaforma permetterà a tutti gli utenti di utilizzare non solo la criptovalute in quesitone, ma anche di utilizzare le app decentralizzate all’interno del browser, senza che sia necessario l’utilizzo di estensioni prodotte da terze parti o di applicazioni aggiuntive.

Secondo quanto riportato da Opera, ci sarebbero al momento oltre 400 dapps che girano sulla blockchain di Tron.

In aggiunta Opera ha confermato la volontà di integrare ulteriori blockchain durante il prossimo anno, che andranno ad aggiungersi ad Ethereum e a tutti gli altri token basati su standard ERC-20, attivi già da dicembre per chi utilizza il browser nella versione Android e da un mese per chi invece utilizza Linux, Max o Windows.

Per chi invece utilizza iOS (e quindi iPhone e iPad) ci sarà ancora da aspettare qualche mese, dato che il cryptowallet integrato in Opera è ancora in fase di beta testing.

La partnership con Safello

All’inizio dell’anno Opera h cominciato ad offrire ai suoi utenti la possibilità di acquistare ETH direttamente attraverso il browser, grazie ad una partnership con Safello, exchange europeo che permetterebbe di acquistare non solo ETH, ma anche Bitcoin.

Staremo a vedere se per il futuro gli utenti di Opera potranno accedere ai market anche di altri tipi di exchange direttamente dal browser.

Quello che possiamo dire per adesso è che Opera è di gran lunga la società di software di largo consumo più attenta al mondo delle criptovalute e della blockchain.

Chi vuole testare le possibilità offerte già adesso per ETH può scaricare il browser in versione stabile. Chi invece vorrà testarne le capacità con la blockchain TRON, dovrà ancora aspettare qualche mese.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da