News

John McAfee ironizza su Ethereum e si autosospende da Twitter

6 anni fa
Condividi

John McAfee, il celebre fondatore dell’omonima società operante nel settore della sicurezza online (e non solo), è notoriamente conosciuto per la sua disinvolta gestione del profilo Twitter, dove a volte si lascia andare a commenti molto espliciti sui temi più caldi del momento.

È altresì nota la passione per McAfee nei confronti delle criptovalute. A lungo, proprio sul profilo social, l’imprenditore ha sostenuto la speculazione su Bitcoin e su altre crypto. Per buona parte del 2018 annotava inoltre la “moneta della settimana”, ovvero quelle coin che proprio a causa della speculazione avevano ottenuto delle crescite enormi dei propri valori.

Tra i suoi tweet più noti c’è poi quello del 18 luglio 2017 quando, rispondendo a un utente che gli domandava se BTC potesse raggiungere quota 500 mila dollari entro 3 anni, McAfee rispondeva in maniera molto colorita (potete leggere qui, sul suo profilo Twitter, che cosa ha detto). Recentemente ha ribadito inoltre di conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto, il fondatore di Bitcoin, e di volerla rivelare.

Qualche ora fa, tuttavia, John McAfee sembra essere andato addirittura oltre le sue consuete stranezze.

Prima ha di fatti espresso un’opinione piuttosto ironica su Ethereum, affermando di non trovarsi a proprio agio con delle criptovalute che hanno più di una sillaba, e di non gradire la sua ortografia. Ha poi affermato che ha visto molti dei propri amici che posseggono ETH vestirsi in maniera strana, e che Buterin (il fondatore di Ethereum) sembra sottopeso. “Ma non prendete tutto questo come un consiglio di investimento” – ha poi chiuso McAfee.

Poco dopo, McAfee ha però deciso di autosospendersi da Twitter. Lo staff che gestisce il suo profilo ha affermato che alcuni “eventi” hanno fatto sì che l’imprenditore si allontanasse dal social. Non ci resta che attendere novità in tal senso che, probabilmente, verranno condivise dal suo staff. Conoscendo l’imprevedibilità di McAfee, però, tutto è possibile!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da