News

Bitcoin negli orologi ultra-lusso | La serie esclusiva in 25 esemplari

2 anni fa
Condividi

Jacob & Co presenta la collezione Astronomia Solar Bitcoin al Geneva Watch Days, un’edizione limitata di 25 orologi a tema Bitcoin. I segnatempo, la cui quotazione è decisamente fuori dalla portata di un comune mortale, presentano dettagli volti a celebrare la nascita della prima criptovaluta.

Operazione promozionale o anticipo di future svolte in chiave Web3 per l’orologiaio? Al momento non ci è dato saperlo, ma nei fatti siamo di fronte all’ennesima conferma di fiducia nei confronti del comparto ad opera delle aziende del lusso, mai come ora determinate a investire in criptovalute.

Ancora grande lusso nel mondo cripto e questa volta specificatamente su Bitcoin. Possiamo investire sul re del mercato anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI DI TRADING – intermediario che ci permette di investire non solo su $BTC ma anche su tanti altri asset, in totale 78+ del mondo cripto.

Al suo interno possiamo trovare il CopyTrader, per chi vuole copiare i più bravi e sfruttarli per fare trading automatico. E abbiamo anche gli Smart Portfolios per passare ad un investimento diversificato ma sempre a tema cripto. Con 100$ possiamo investire su un conto reale di trading.

Jacob punta tutto su Bitcoin

Gioielli, accessori e orologi. Il tutto, rigorosamente di lusso: questo il core business di Jacob Arabo, giovanissimo imprenditore noto nell’ambiente per le sue creazioni caratterizzate da precisione certosina e inconfondibile guizzo creativo. Il nostro inizia la sua carriera di gioielliere alla tenera età di 21 anni, coltivando parallelamente la passione per il rap, tanto da guadagnarsi il soprannome Jacob The Jeweler e citazioni in brani di Nas e Jay-Z, icone Hip-Hop della scena newyorkese.

Personalità poliedrica quanto irrequieta, il nostro non si fa mancare controverse vicende legali che gli valgono una condanna penale e due milioni di multa in un tribunale di Detroit. Ma la storia, come il tempo, va avanti, ed è qui che il talentuoso rapper trova massima espressione creativa: i suoi orologi finiscono ben presto nel mirino di celebrità internazionali, attratte dal carattere audace e innovativo dei segnatempo Jacob & Co.

Innovazione che porta il rapper a esplorare le opportunità offerte dalla blockchain per rimanere al passo coi tempi e andare a esplorare le più recenti frontiere di business. In tempi in cui i mercati suggerirebbero prudenza, gli operatori del lusso spingono forte su criptovalute e tecnologie derivate. Anche solo per iniziative dal carattere meramente promozionale.

È il caso di Jacob Arabo, che fedele al suo spirito fuori dagli schemi e in barba al bear market presenta la nuova collezione Astronomia Solar Bitcoin al Geneva Watch Days, tappa obbligata per appassionati e addetti ai lavori di settore.

Un bitcoin senza tempo

Dedicati esplicitamente a Bitcoin, i 25 pezzi della collezione sono arricchiti da dettagli e funzionalità direttamente collegati all’universo Bitcoin, come su legge sul sito ufficiale. Simboli, intarsi e lavorazioni artigianali a celebrare la criptovaluta per eccellenza, con tanto di logo $BTC che in 60 secondi compie una rotazione completa intorno al proprio asse.

Il logo bitcoin rotante, un sole, una luna in diamante da un carato e un vettore spaziale per celebrare l’avvento della prima criptovaluta in assoluto, e per rendere onore alla sua storia: da chimera per pochi a pilastro del sistema finanziario.

La descrizione, ad opera della stessa azienda, esprime la vision che ha portato alla nascita di questo segnatempo da oltre 380.000 €. Uno spirito celebrativo dal conto salato, sul cui sold out siamo pronti a giocarci anche qualche Ethereum, tanto per diversificare un po’ la vicenda.

Un orologio molto esclusivo

Celebrazioni che però non suonano fini a sé stesse, visto l’interesse che il settore del lusso non manca di rinnovare verso il comparto. Di recente abbiamo visto Franck Muller lanciare il suo Tourbillon con un’asta a base di $BUSD, mentre TAG Heuer ha presentato uno smartwatch in grado di visualizzare Non Fungible Token direttamente sul display.

Quella di Jacob & Co per ora è un’operazione dal carattere prettamente celebrativo, ma vista la dichiarazione d’amore verso Bitcoin, chissà se in futuro il rapper non decida di vendere i prestigiosi orologi in $BTC, sulla scorta di quanto già fatto da Gucci e altri grandi nomi del lusso?

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da