News

Algorand: arriva un maxi aggiornamento! | Cosa c’è nella 3.9?

2 anni fa
Condividi

Settembre mese di aggiornamenti importanti, con il merge di Ethereum alle porte, l’arrivo di Vasil per Cardano subito dopo e, forse ignorato da una fetta importante dei nostri lettori, anche l’arrivo della versione 3.9 di Algorand. Anche questo, seppure con le dovute proporzioni, è un passaggio importante tanto per $ALGO quanto per il comparto dedicato a DeFi e NFT, che continua ad arricchirsi dei frutti di una competizione intensa.

Si passerà ad una nuova versione, che garantirà dei miglioramenti importanti e qualche rivoluzione anche in termini di block space, cosa che renderà maggiormente scalabile il network di fronte ad un maggior numero di transazioni al secondo, sebbene si sia ancora lontani dal limite che il sistema oggi impone.

Comunque delle ottime notizie per Algorand, che possiamo trovare anche su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il meglio che questo mercato può offrire – intermediario che comunque propone all’interno del proprio listino già 78+ cripto asset, scelti tra tutti i migliori sul mercato di oggi.

E abbiamo anche strumenti unici per investire come il CopyTrader, sistema che ci permette di investire copiando i più bravi e anche spiando ogni loro mossa all’interno del mercato. Qualcosa che possiamo anche abbinare con il WebTrader che invece ci lascia ampia libertà di decidere per conto nostro ogni tipo di investimento. Con 100$ di investimento minimo passiamo poi al conto reale in qualunque momento vorremo.

Algorand si prepara alla v. 3.9: cosa cambia per il network?

Ci siamo. Algorand si sta preparando, al pari di Ethereum e anche di Cardano ad un passaggio importante della propria vita di network con l’arrivo della versione 3.9, una versione che introdurrà diverse novità e piccoli miglioramenti che renderanno questo network più competitivo di quanto già lo sia adesso. Con un settembre che sarà il mese di Cardano Vasil e anche quello del merge di Ethereum.

  • Finalità deterministica che guadagnerà 0,4s

Passando secondo le stime da circa 4,3 secondi a 3,9. Siamo davanti ad un miglioramento incrementale che comunque rinforzerà Algorand all’interno di un settore molto competitivo, dove oggi almeno su questo aspetto va ad inseguire Solana e anche Avalanche.

Le novità saranno diverse
  • AVM v7

Parliamo della Algorand Virtual Machine, che aggiungerà il supporto per gli oracoli per la randomness che dovrebbero però essere off chain e permetteranno in oltre di addebitare all’intero di gruppi specifici le fee di trasferimento.

  • Blocchi più grandi

Si passerà da una taglia massima di blocchi di 1MB a 5MB: è una crescita importante che permetterà di avere il massimo di transazioni al secondo intorno a 6.000. Si tratta di un passaggio non necessario per ora, dato che Algorand è più che in grado di accomodare tutte le transazioni che vengono inviate al network, ma una scelta che con ogni probabilità è stata fatta in ottica futura.

La parte che tutti aspettano è però quella dedicata alle State Proofs

Un tema tecnico sul quale avremo la possibilità di tornare in futuro per spiegazioni maggiormente dettagliate. Per ora in ballo c’è la possibilità di rendere Algorand maggiormente interoperabile così come di renderla più sicura. Sono entrambi aspetti che in molto ritenevano necessari e ormai non più rimandabili e che saranno il cuore di uno degli aggiornamenti più importanti per la storia di Algorand.

Cosa che potrebbe avere degli importanti risvolti anche sulle previsioni di prezzo su Algorand, in un bear market che continua ad essere dominato dalla costruzione e dall’implementazione di novità importanti, che aiutano anche la concentrazione sugli aspetti più importanti del mondo blockchain.

Con le State Proofs Algorand avrà tutti gli strumenti indispensabili e utili per combattere contro la concorrenza più diretta, per una chiusura di 2023 che si preannuncia come una delle più importanti in termini di sviluppo e di preparazione alla ritorno alla crescita.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Anche per Kava aggiornamento importante.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da