La biblioteca di Alessandria conosce una nuova vita nel metaverse di Voxels. A farsi carico dell’imponente trasposizione troviamo Near Protocol, che ha arricchito l’imponente struttura di funzionalità aggiuntive per un approccio ludico e didattico insieme.
Riprodotti on chain, gli antichi tomi trattano vaste aree dello scibile umano, e sono collegati via NFT a materiale multimediale consultabile al di fuori della biblioteca. Non mancano escursioni nel crypto gaming, e momenti di intrattenimento come usuale per scenari del genere.
Un altro grande segnale per $NEAR, che possiamo trovare anche sulla piattaforma sicura Capital.com – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI e CAPITALE VIRTUALE INFINITO – intermediario che ci permette di investire su 140+ cripto asset, tutti scelti tra i migliori anche per il lungo periodo.
Sempre all’interno di questo intermediario troviamo MetaTrader 4, sistema che ci permette di investire con gli stessi strumenti che abbiamo a disposizione quando facciamo trading professionale su altri mercati. E con il WebTrader possiamo anche sfruttare il mondo dell’intelligenza artificiale, con analisi del portafoglio incorporata. Con 20€ di minimo possiamo passare al conto reale.
Va riconosciuto alla dinastia dei Tolomei l’aver messo in piedi quella che è stata la più grande biblioteca dell’antichità. Costruita tra il 300 e il 200 a.C. per volere di un generale macedone alla guida dell’impero di Alessandro Magno, la biblioteca venne più volte distrutta nel corso dei secoli.
Sebbene le informazioni a riguardo siano vaghe e a tutt’altro che certe, si attribuisce a Giulio Cesare l’incendio che secondo Seneca distrusse nel 48 a.C. oltre 40.000 opere, e parte della struttura. Secondo altri storici, fu l’imperatore Aureliano, nel 270, a radere al suolo definitivamente il più importante polo culturale dell’antica Grecia. Qualche anno più tardi, precisamente nel 2002, a sua imperitura memoria fu eretta la Bibliotheca Alexandrina, che riporta di nuovo ad Alessandria la biblioteca tra le più vaste e fornite al mondo.
Ma la memoria dell’antico e glorioso polo culturale non potè dirsi davvero onorata fino all’avvento di Near Protocol, che sul metaverso di Voxels ne ripropone una versione non esattamente fedele originale, ma riveduta e corretta secondo modalità di fruizione della cultura tipiche dei tempi che corrono.
Modalità che non possono fare a meno dei NFT, con i token che collegano in maniera univoca i tomi virtuali con autorevoli fonti multimediali per apprendere tutto ciò che lo scibile umano ci mette a disposizione, o giù di lì, come accadeva nell’antica biblioteca di Alessandria.
Ma c’è di più: alle prese con antichi volumi e caratteri cuneiformi, gli utenti possono placare il proprio bisogno di conoscenza e quelli più ludici del proprio avatar in un ambiente che alla sacralità delle antiche strutture affianca crypto gaming e momenti di aggregazione sociale.
La biblioteca è stata arricchita con locali dediti allo svago, attrezzati di tutto punto: bar, maxi schermo e mini giochi da risolvere per guadagnare Near NFT ed entrare a contatto con l’ecosistema di un protocollo che nei tempi più bui per il mercato ha dimostrato resilienza e capacità di reazione.
Ne abbiamo parlato in occasione dell’accordo con Bitgo, grazie al quale Near Protocol poteva offrire finalmente il proprio token e servizi di custodia professionale. Un passo importante inserito in un più ampio programma di sviluppo che prevede la possibilità di fare stacking con un wallet BitGo in maniera rapida e sicura.
Un protocollo che in quei giorni sembrava mostrare un eccezionale stato di forma, incurante della bufera che proprio nello stesso periodo stava sconquassando l’intero comparto, e del quale sicuramente torneremo ad analizzare gli sviluppi tecnologici e strategici.
La notizia di oggi è altrettanto significativa: il metaverse è un’industria da trilioni di dollari, e l’accordo con la piattaforma che risponde al nome di Voxels conferma le mire espansionistiche di Near Protocol, anche se con un progetto, questa volta, dal carattere decisamente leggero e dedicato a chi vuole saperne di più di quello che fu.
Una coniugazione importante tra presente, passato e futuro che potrà essere uno dei binari lungo i quali si svilupperanno metaverse, NFT e mondo delle criptovalute. Un mondo che, nonostante il bear market, continua a spingere sull’acceleratore.
Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…
La Russia prepara il suo stablecoin anti-dollaro e anti-Tether? Tutto quello che sappiamo.
A Panama City il sindaco annuncia ok per pagamenti tasse e multe in BTC,…
Dal primo maggio addio a un exchange più simbolico che frequentato. Un duro colpo…
Controcorrente: la situazione è meno cupa di quanto potrebbe sembrare, anche per Bitcoin e…
Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…
Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…
HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.
La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…