News

YellowHeart ripensa la musica via NFT e blockchain | Ecco cosa hanno da offrire

3 anni fa
Condividi

YellowHeart sta compiendo una piccola rivoluzione nel settore della musica in streaming legata ai token non fungibili. Quello che si configura come il primo NFT Music Streaming Player sul mercato sembra aver trovato la formula vincente per sfidare colossi come Apple e Spotify.

Un moderno Davide che riconosce agli artisti gran parte degli introiti ad essi riconducibili, contro i Golia dell’industria discografica che intascano avidamente quasi tutto il fatturato. Interessanti anche le soluzioni tecniche introdotte dalla piattaforma. I musicisti indipendenti, però, sono al momento fuori dai giochi.

Un segnale del cambiamento che il mondo della blockchain sta portando anche in settori molto chiusi come quello delle etichette musicali. E possiamo investirci con eTorovai qui per richiedere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI – intermediario che ci permette di investire al meglio su tutti i principali settori del mondo cripto, dalle

Attacco alle major con la blockchain

Quelli di YellowHeart hanno avuto la pandemia dalla loro parte. Nei lunghi e monotoni pomeriggi di isolamento forzato, Josh Katz e soci hanno sviluppato un player al quale poter dare in pasto brani musicali e NFT di diversa natura.

In realtà una tecnologia del genere non è una novità assoluta, ma ai fondatori di YellowHeart va riconosciuto il merito di aver reso il sistema perfettamente funzionante, libero da problemi tecnici tipici di piattaforme simili e sui quali per ora non ci soffermeremo.

Il mondo della musica può davvero cambiare con la blockchain?

Torniamo quindi ai nostri eroi: fondate su blockchain le basi tecniche per un futuro successo, non rimaneva che garantirsi un buon numero di contenuti per iniziare ad aggredire il mercato. E i contenuti, si sa, arrivano dagli artisti: come attrarli? Domanda semplice e risposta scontata: i musicisti presenti sulla piattaforma si mettono in tasca la maggior parte degli introiti, mentre a batter cassa in quel di Spotify o Apple Music ricaverebbero ad andar bene 0,005 centesimi per stream.

La strada giusta per la musica?

Che Josh Katz e compari abbiano imboccato la strada giusta sembrava così evidente. Non rimane quindi che iniziare a intascare Ethereum e altre cripto sulla scorta di quello che sembra essere il piano perfetto, ma con riserva: vediamo perché.

Utilizzando il wallet proprietario YellowHeart, Metamask o Coinbase è possibile pagare in criptovalute, ma la piattaforma non disdegna nemmeno transazioni con carta di credito. I soldi insomma sono sempre ben accetti, soprattutto se a guadagnarne sono i circuiti tradizionali.

Quelli cioè della musica mainstream, e qui veniamo alla nota stonata del piano di Katz. A quanto ci riferiscono accreditate voci di settore, i fan lamentano il mancato supporto a scene musicali underground e artisti indipendenti. A loro consigliamo di farsi un giro nella $LAND di The Rocking Uniquehorns, collettivo musicale con base su Decentraland che offre volentieri un microfono a musicisti fuori dal giro che conta.

Il progetto comunque c’è

Accogliamo e giriamo volentieri la critica che arriva dai musicofili più accaniti, perché fedeli allo spirito Bitcoin siamo convinti che una sostanziale decentralizzazione dell’industria musicale non possa che far del bene all’intero settore, portando alla luce miriadi di artisti altrimenti destinati all’oblio o a sparute nicchie al di fuori dei circuiti principali.

Giriamo la critica a quelli di YellowHeart, cui però va anche il merito di aver messo in piedi un progetto più che valido.

Quando ho iniziato a sviluppare la piattaforma, ben prima della pandemia, il mio obiettivo primario era quello di far conoscere i NFT ad artisti e industria discografica. Anche i fan andavano educati in tal senso, perché i Non Fungible Token legati ai brani musicali non sempre sono ben digeriti dagli appassionati. Mi auguro che si arrivi presto a un’adozione di massa: i fan non tarderanno ad apprezzare i vantaggi di tale tecnologia.

Josh Katz si riferisce in chiusura alla possibilità di ottenere, insieme a brani e album, anche vantaggi e oggetti da spendere nella vita reale come biglietti NFT per concerti, merchandising ufficiale, CD e dischi in vinile. In attesa di un’apertura a musicisti di nicchia, vanno a lui e al suo progetto i nostri auguri (sempre con riserva).

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Non farti ingannare dai CIARLATANI: ecco i PEGGIORI account crypto Twitter (X) per social ranking

Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…

da

Kraken: crypto exchange offre azioni negli USA. Rivoluzione per TOKENIZZARE TUTTO

Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...

da

Arbitrum blockchain: verso una nuova era di decentralizzazione e governance

Arbitrum presenta alcuni problemi nell'ottica dell'operatività di governance, con processi che spesso risultano lenti…

da

Giorni DECISIVI per il prezzo di Ethereum: Fai ATTENZIONE a queste date!

Per Ethereum sono attese due importanti scadenze Deribit che potrebbero scuotere il rapporto tra…

da

Ethereum: SEC RINVIA staking su ETF. Altri 45 giorni di passione per ETH!

SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.

da

Bitcoin sfida i dazi: holders e whales tornano all’attacco | Ottimismo on-chain

Bitcoin +6,80% settimanale. Hodlers riprendono accumulo, con whale attive. Accumulation trend score in risalita,…

da