News

Binance convertirà automaticamente USDC | Ma non sarà un delisting: ecco perché

2 anni fa
Condividi

Una decisione piuttosto particolare e articolata, cosa che ci viene confermata dal fatto che in pochi sembrerebbero aver capito effettivamente di cosa si tratta e come cambierà il modo di utilizzare gli Stablecoin su Binance. Il grande gruppo capeggiato da CZ ha infatti deciso di consolidare tutte le coppie che riguardano stablecoin (fatta eccezione, per ora, per Tether) all’interno di coppie con BUSD come controparte.

In altre parola tutti i versamenti di USDC, USDP, TUSD saranno convertite automaticamente in BUSD, lo stablecoin legato all’exchange. Anche se poi potranno essere prelevati in qualunque momento in rapporto di 1:1. Non si tratta pertanto di un delisting, come in molti hanno scritto, ma di un mero consolidamento delle diverse coppie che riguardano stable legati al dollaro.

Niente di preoccupante, ma probabilmente un boost importante all’utilizzo di $BUSD, cosa che potrebbe fare la fortuna dell’intero ecosistema legato al mondo di Binance, ecosistema sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto gratuito di prova con 100.000$ di capitale virtuale – intermediario che all’interno del suo listino di 78+ cripto include anche la possibilità di investire in $BNB, che è il token più rappresentativo di questo ecosistema.

Con 100$ di investimento minimo possiamo accedere ad un conto reale, dopo aver testato tutte le principali funzionalità come il CopyTrader, sistema di trading automatico che ci offre la copia dei migliori in un solo click e anche d poter investire spiando le loro mosse. Con il WebTrader incluso invece possiamo passare al mondo degli investimenti in paniere.

Binance consolida le coppie con stablecoin: ecco cosa succede davvero per USDC e il resto della brigata

Una misura che entrerà in vigore il prossimo 29 settembre e che ha già fatto discutere molto sui social network. Binance ha infatti deciso di convertire, a partire da questa data, in modo automatico le posizioni in USDC, USDP e TUSD in BUSD. Il motivo di questa decisione sarebbe quello di consolidare la liquidità delle coppie che utilizzano questi stablecoin all’interno di una singola coppia con BUSD a rappresentare il token con il peg verso il dollaro.

Complesso anche da capire, ma…

Una mossa che dunque sarebbe stata studiata per offrire mercati con maggiore liquidità ai propri utenti, ma che per molti è una sorta di colpo basso per favorire lo stablecoin legato al gruppo. Qualunque siano le motivazioni che hanno portato a questa decisione, rimane il fatto che al contrario di quanto si è letto in giro e principalmente sui social (e anche su qualche blasonata testata USA) non si tratta di un delisting.

Perché in realtà gli utenti avranno la possibilità di ri-convertire al prelievo i BUSD verso questi tre diversi stablecoin, in rapporto perfetto di 1:1. E quindi tecnicamente i token saranno ancora disponibili tramite Binance. Saranno soltanto “esclusi” dalle contrattazioni verso le cripto non stable, all’interno del CEX che permette gli scambi rapidi.

Con una conversione automatica che a molti aveva fatto temere per il peggio, ma che in realtà è una sorta di processo per raggiungere il risultato di cui sopra.

Per ora Tether esclusa

E sottolineiamo per ora. Perché Binance non ha escluso la possibilità che questa mossa vada a colpire anche lo stablecoin con la maggiore liquidità e la maggiore capitalizzazione di mercato.

Dal 29 settembre in poi avremo pertanto accesso alle coppie contro stablecoin soltanto in USDT e in BUSD. Una mossa che sarà vantaggiosa per i clienti, che avranno accesso a maggiore liquidità. E che secondo molti lo sarà tecnicamente anche per lo stablecoin legato a Binance.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • è solo il primo passo. fanno abituare la gente a usare solo le coppie con busd, poi fra qualche mese saluteranno gli altri stable. avrebbe creato troppo scalpore toglierli subito.

    personalmente rifuggo sia dalle stable sia dai token sia dalle chain di binance/exchange vari (le ritengo PEGGIO delle CBDC, e ho detto tutto)

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • E in cosa ti rifugi?

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • principalmente btc, eth e le altcoin più serie. No BNB, FTT, CRO e gli altri token degli exchange; no BUSD e USDC. Se proprio devo passare per un periodo a uno stable, scelgo gli stable non degli exchange (USDT su tutti)

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

        • Tether non è legato a bitfinex?

          Cancella risposta

          Lascia un commento

          L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da