News

The Sandbox: ci sono nuove avventure | Arriva Jinta Valley Social Club

3 anni fa
Condividi

The Sandbox presenta Jinta Valley Social Hub e apre ai gamer con la piattaforma giunta ormai in Alpha 3. Nato come gioco di azione, il titolo si sviluppa in cinque ambientazioni e assume le sembianze di aggregatore sociale multiplayer.

Realtà virtuale e mondo reale si fondono: uno degli ambienti di gioco ripropone eventi fisici che animano la capitale tailandese Bangkok. Un social hub multigiocatore a metà, come definito dagli stessi sviluppatori, finanziato da Game Maker Fund, istituzione con cui The Sandbox foraggia progetti indipendenti lasciando ai creatori proprietà intellettuale e copyright sui titoli.

Ancora sviluppi positivi per $SAND e per The Sandbox, sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con i migliori servizi a disposizione – intermediario che propone il meglio del mercato con il top degli strumenti per investirci, e un listino di 78+ cripto asset.

Con eToro possiamo anche investire con gli Smart Portfolios, panieri cripto alcuni dei quali dedicati proprio al mondo dei metaverse. E abbiamo anche accesso al trading automatico targato CopyTrader, sistema di copia integrale e con la possibilità di spiare ogni mossa dei più bravi. Con 100$ possiamo passare al conto reale.

Arriva Jinta: ecco cosa offrirà

Jinta Valley Social Hub è un gioco d’azione ambientato in cinque biomi differenti: Candy Village, Crimson Land, Cyberpunk City, Gloomy Forest e The Undercity. Tra una missione e l’altra i gamer possono interagire, collaborare e venire a contatto con elementi caratteristici sulla cultura tailandese: alcune ambientazioni ripropongono nel metaverse eventi normalmente in programma a Bangkok, e nella vita reale.

Le dinamiche di gioco portano gli utenti a contatto con problemi tipici del mondo vero e proprio, fornendo spunti di riflessione sul sociale mentre questi sono impegnati a lottare e trovare la via verso NIMIT2050, capitale su blockchain e meta del gioco.

Sei nuove esperienze in The Sandbox

Il tutto va in scena nel bel mezzo di Jinta Valley, ambientazione che con i futuri sviluppi diventerà teatro di gioco su $LAND multigiocatore. Sono tante le cose da vare nella fantasiosa valle: combattere, recuperare orfani abbandonati nei boschi, preparare dolci, improvvisarsi ambientalisti ripulendo il letto del fiume, e ovviamente trovare la strada maestra che porta alla capitale.

Un progetto crypto gaming all’apparenza complicato, e molto probabilmente lo sarà ancor più una volta superate le fasi di test, ma che autorevoli voci di corridoio descrivono come già apprezzato da pubblico e sviluppatori.

Il tutto grazie al fondo

Sviluppatori che hanno goduto del supporto di Game Maker Fund, il fondo messo a punto da The Sandbox per finanziare progetti indipendenti e pubblicare i nuovi titoli più interessanti. Iniziativa interessante in ambito GameFi, che ha stanziato ad oggi 300 milioni di $SAND e promette condizioni interessanti ai creatori di contenuti.

Funziona più o meno così: lo sviluppatore ci mette l’idea, e The Sandbox mette a disposizione consulenza, soldi e piattaforma su cui pubblicare il gioco. Proprietà e copyright rimangono nelle mani dell’autore, che potrà monetizzare ovviamente in $SAND e permettere guadagni in gioco in pieno stile P2E.

Un ecosistema pronto a investire sulle idee di chi è disposto a mettersi in gioco, e che allo stesso tempo mette in luce uno dei casi d’uso dei propri asset che grazie alla crescente diffusione delle criptovalute è arrivato ormai sotto gli occhi di tutti.

Sì, The Sandbox può diventare un importante hub economico

Un concetto di libertà imprenditoriale senza apparenti limiti geografici, di età o culturali, probabilmente ancora poco diffuso nel sentire comune che caratterizza il Bel Paese, ma che altrove rappresenta la normalità. E che trova naturale campo d’applicazione nel metaverse, tecnologia che ad altre latitudini trova largo impiego in applicazioni professionali, scolastiche e istituzionali.

Concetti e parole a volte ostici al grande pubblico, ma che a loro volta trovano spazio nel più importante dizionario dell’inglese americano che ha inserito Bitcoin, criptovalute e altri termini tecnici nell’ultima sua edizione, a dimostrazione di quanto il comparto sia presente nel quotidiano anche di chi si dichiara laico e profano alle crypto.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da